Innovazione

Il primo aereo fatto con una stampante 3D

Ispirato ai caccia della WWII.

Quando si tocca l’argomento 3D, pensiamo immediatamente agli schermi di TV, smartphone e console portatili: si tratta sempre e comunque d’immagini virtuali, che vengono da noi percepite come tridimensionali grazie ad interpolazioni ed artifici vari. Non c’è nulla di reale, è vero, ma ritenere che il 3D sia solo questo è terribilmente riduttivo, perché negli ultimi anni la scienza ha messo a nostra disposizione tecnologie che ci consentono di passare con estrema semplicità dal mondo virtuale a quello materiale. Le cosiddette stampanti 3D - più comunemente note con il nome di prototipatori - stanno trovando un sempre più largo impiego, soprattutto nel campo della ricerca e dello sviluppo.

Ad esempio, un gruppo d’ingegneri aeronautici inglesi ha creato in questo modo il SULSA (Southampton University Laser Sintered Aircraft), il primo velivolo interamente realizzato per deposizione di polimeri plastici da un progetto CAD. D’altronde, non sarebbe stato affatto semplice fabbricare un aereo così speciale, che unisce tutta una serie di dettagli tecnici ispirati alle vecchie glorie dell’aviazione della Seconda Guerra Mondiale: per cominciare, sono state utilizzate ali ellittiche, che non si vedevano dai tempi del Supermarine Spitfire, perché troppo costose da costruire su larga scala; in secondo luogo, al suo interno è stata adottata una struttura geodetica, che gli conferisce la stessa robustezza ed affidabilità del bombardiere Vickers Wellington; infine, il sistema propulsivo si trova in coda ed è composto da un piccolo motore ad elica spingente, proprio come nel caccia SAI Ambrosini SS4. Il risultato finale non ha, però, nulla di nostalgico, anzi: è un drone comandato a distanza, in grado di volare perfettamente senza emettere alcun rumore.

Il SULSA è la perfetta negazione dell’artigianato di precisione: non ha viti, ma solo un paio di pezzi ad incastro, è in plastica al 100% e non richiede alcuna esperienza in fase d’assemblaggio; in pratica, è un oggetto volante di altissima tecnologia, che con le giuste competenze ed una EOS EOSINT P 760 chiunque potrebbe fabbricare in casa. E, a proposito di questa stampante 3D, non fatevi venire strane idee: un giocattolo simile costa decisamente di più di un modellino radiocomandato, quindi pensateci bene prima di correre ad acquistarla.

1 agosto 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us