Innovazione

Il Posidonia Festival di Formentera coniuga musica e ambiente

Nuova edizione di Posidonia.

Coniugare musica ed impegno ambientalista in un festival veramente ecocompatibile e ad impatto zero. È quello che cercano di fare gli organizzatori del Festival Posidonia, che prende il nome dall'alga sottomarina che contribuisce al mantenimento dell'ecosistema del Mediterraneo e di cui in questi giorni è stata presentata la terza edizione, che si svolgerà dal primo al 3 ottobre prossimi nell'isola spagnola di Formentera. Protagonista dell'evento di Sant Francesc sarà l''arte ma soprattutto la cultura del rispetto e della conservazione della natura.

Infatti, in occasione di quello che l'ONU ha dichiarato Anno Internazionale della Biodiversità, il Posidonia Festival ha deciso di non montare il palco principale, dove avevano luogo gli spettacoli musicali maggiormente "di massa". Questo nonostante la qualità "sonica" sia notevole: si andrà dal quartetto d'archi classico V.O. Quartet, che esegue tutte composizioni originali, ai gruppi di jazz progressivo The Lost Standars e Juan Belda quartet, la musica "vecchia contemporanea" multiculturale di Pedro Burruezo e i Boemia Camerata, l’inclassificabile Professor Globe e la Piccola Orchestra Gagarin (POG).

L'organizzazione del festival, inoltre, con l'obiettivo di portare avanti il messaggio di tutela ambientale che solo la musica sa trasmettere, promuove una nuova iniziativa musicale, fuori da Formentera, la settimana precedente quella del Posidonia Festival: si chiama Posidonia Off, si terrà dal 20 al 26 settembre e tenterà di connettere e riunire eventi che condividano lo spirito e il messaggio ambientalista e si svolgano nei paesi della neonata Unione per il Mediterraneo,che presto inaugurerà le sue nuove istituzioni a Barcellona.

10 giugno 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us