Innovazione

Il ponte sospeso costruito dai droni

Al Politecnico di Zurigo tre droni hanno costruito un ponte intrecciando delle funi. L'esperimento ha avuto successo, ma i piccoli veicoli non sono ancora pronti a realizzare queste passerelle fuori dal laboratorio.
 

Coi droni si possono riprendere filmati dall'alto, effettuare consegne e, da oggi, anche costruire ponti. Lo mostra il video qui sopra, nel quale tre di questi piccoli dispositivi volanti creano un ponte sospeso servendosi di alcune funi e di due impalcature metalliche poste a circa otto metri di distanza tra loro. Una volta realizzato il passaggio, i ricercatori lo attraversano: la passerella di corda regge.


Ricerca svizzera. L'esperimento, effettuato presso la Flying Machine Arena del Politecnico di Zurigo, si inserisce in un progetto di studio di Aerial Construction a cura dell'Institute for Dynamic System and Control e dell'istituto di ricerca Gramazio Kohler, entrambi con sede nella città svizzera.


Lontano dalla realtà. Per realizzare il progetto sono state fondamentali le telecamere installate nell'Arena e sulle impalcature metalliche. Questi dispositivi, infatti, dotati di un sistema di riconoscimento del movimento, inviano ai droni informazioni sull'ambiente circostante. In base a questi dati, i veicoli possono pianificare gli spostamenti per costruire il ponte. Purtroppo, non potendo contare su una tecnologia di questo tipo in natura, questi "robot" non possono ancora costruire ponti nel mondo reale.

25 settembre 2015 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us