Innovazione

Il peggior incubo di un conferenziere

Powerpoint si impianta durante una presentazione pubblica. È l'incubo di ogni conferenziere. Ma c'è di peggio, come testimonia questa conferenza di TED.

Ogni conferenziere che si rispetti teme che il computer o il software con cui proietta le sue diapositive, si impianti e smetta di funzionare mentre parlano in pubblico.
Un incubo che chi utilizza il programma di presentazioni Powerpoint almeno una volta ha vissuto. Ma quanto accaduto a Colin Robertson è qualcosa di eccezionale. Robertson aveva 3 minuti per raccontare sul palco di TED il suo progetto di crowdsourcing dell'energia solare.

Che cos'è TED?
Per i non esperti, TED è un'organizzazione non-profit il cui scopo è "la diffusione delle idee", in particolare attraverso due conferenze internazionali che si tengono ogni anno a Long Beach (Usa) e a Edimburgo (Scozia). In queste occasioni a esperti, appassionati, scienziati e ricercatori vengono dati fino a 18 minuti di tempo per illustrare le loro idee al pubblico: le conferenze, videoregistrate, vengono poi messe online sul sito dell'organizzazione (Su Focus.it selezioniamo le migliori e le più interessanti).

Vero o falso?
La disavventura di

Robertson, però, non è reale. E non è neppure un escamotage degli organizzatori di TED per intrattenere il pubblico in caso di Spinning Beach Ball of Death (Palla da spiaggia rotante della morte, come viene chiamato in gergo il crash di un computer Apple).
Si tratta di una vera e propria sorpresa che gli organizzatori hanno voluto fare agli spettatori della conferenza di marzo. Hanno affidato lo spettacolo a improv everywhere, un collettivo di artisti che è specializzato in scherzi, flash mob e scene di caos nelle pubbliche piazze. Robertson non è un vero conferenziere, ma un attore.

14 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us