Innovazione

Il pirata? Non è un pirata

Hacher: sinonimo di pirata informatico? C'è chi sostiene di no: i crimini informatici vengono condotti dai cracker.

Il pirata? Non è un pirata
Hacher: sinonimo di pirata informatico? C'è chi sostiene di no: i crimini informatici vengono condotti dai cracker.

Uno striscione mostrato durante l'Hack meeting di Pamplona/Iruna, nel corso del quale si sono trovati numerosi esperti di informatica, provenienti da tutta Europa.
Uno striscione mostrato durante l'Hack meeting di Pamplona/Iruna, nel corso del quale si sono trovati numerosi esperti di informatica, provenienti da tutta Europa.

Chi sono gli hacker? La prima risposta, pirati informatici che mettono a rischio i sistemi di sicurezza dei computer più importanti, è probabilmente quella sbagliata. Così almeno pensano gli esponenti dell'organizzazione Progetto Hanc, secondo i quali sulla stampa, ma anche nel comune parlare, si fa una continua confusione tra cracker e hacker. Mentre i primi sono quelli che potenzialmente posso commettere “crimini informatici” veri e propri, gli hacker sono invece persone che, con i mezzi a loro disposizione, si divertono a esplorare (non a manomettere quindi) i sistemi di programmazione. E per chiarire gli equivoci, hanno lanciato un appello per la difesa di un termine, che non deve necessariamente avere connotazioni negative.

Un bit come spada. A differenza del cracker infatti, l'hacker analizza i dati per poter espandere le potenzialità dei programmi e, condividendo le sue conoscenze con altri, creare nuove applicazioni. Grazie a un metodo di lavoro di questo tipo per esempio, il sistema operativo open source Linux, ha potuto evolversi e diventare un reale concorrente di Microsoft. Ma non è tutto qui: l'approccio degli hacker non si limita al solo campo informatico. Più in generale infatti può essere considerato hacker anche chi non si limita a imparare lo stretto indispensabile, ma cerca di risalire alle origini dei problemi e trovare la soluzione più adatta al suo caso, usando il computer, ma anche altri mezzi. O ancora: chi non accetta passivamente l'informazione fornita da altri, ma contribuisce alla sua realizzazione.
L'unione fa la forza. A differenza dei crackers, che lavorano individualmente, gli hackers si ritrovano periodicamente in meeting pubblici, e considerano la condivisione dei saperi un elemento importante, perché permette di ottenere risultati migliori, soprattutto quando si hanno di fronte casi complessi. L'ultimo incontro si è tenuto a Pamplona/Iruna, in Spagna il 26 ottobre 2003. Tra gli scopi di Progetto Hanc c'è quello di chiedere rettifiche ai giornali e agli uffici stampa che hanno, a loro parere, abusato del termine, e di promuovere il dibattito sulle caratteristiche degli hacker.

(Notizia aggiornata al 18 novembre 2003)

10 novembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us