Innovazione

Il pesante utilizzo del web preoccupa insegnanti, pediatri e genitori americani

Insegnanti all'attacco!

In un recente e approfondito articolo sul New York Times ho letto che negli Stati Uniti inizia ad esserci grande preoccupazione per come stanno crescendo le ragazze e i ragazzi che fanno un ampio utilizzo della Rete e dei mezzi tecnologici in generale. Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista medica "Pediatrics", infatti, l'essere costantemente connessi a Facebook, o il guardare continuamente video su YouTube, o più semplicemente il rispondere agli sms mentre si studia influenzerebbe negativamente la memoria, indebolendo ulteriormente il già scarno vocabolario degli studenti medi americani.

Beh, direte, questo può apparire abbastanza ovvio! Certamente, ma è la prima volta che il problema balza agli onori del dibattito scientifico, tanto che l'associazione internazionale degli psichiatri discuterà presto l'introduzione dell'internet addiction disorderfra le patologie elencate nella nuova edizione del Manualof Mental Disease, l'elenco ufficiale delle malattie psichiche umane utilizzato a livello clinico dalla maggior parte degli psichiatri in giro per il mondo.

Pare proprio che collegarsi a internet durante lo studio o il lavoro "sovrascriva" le informazioni importanti e più "noiose", attivando diverse aree del cervello in modo molto più intenso di quanto non succeda quando si guarda un film o si ascolta della buona musica. A ciò si aggiunge che spesso gli internauti hanno grossi problemi con il sonno (ahimè, ne so qualcosa), momento fondamentale che il cervello utilizza per "fissare le idee" e fare un backup delle esperienze vissute durante tutto l'arco della giornata.

E' per questo motivo che molti studenti, anche nella Silicon Valley, stanno avendo grossi problemi con le proprie medie scolastiche, precludendosi di fatto delle brillanti carriere in Google, Microsoft o Apple che sarebbero a portata di mano! Un vero peccato...

Mi raccomando però, tagliate su Facebook, ma non smettete di leggere GeekJack!

23 novembre 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us