Innovazione

Il paradosso:un blogger verde a favore del nucleare

Il nucleare non andava abolito, in quanto ha emissioni zero.

In Italia si è da poco chiuso il referendum che ha sancito l'abolizione delle centrali nucleari nel nostro Paese: questa scelta, di carattere estremamente importante, ha ripercussioni in tutta Europa, e, secondo un blogger "verde" inglese, non ci potrebbe essere cosa peggiore per il nostro pianeta.

Già altri due Paesi dell'Unione Europea hanno deciso di rinunciare all'utilizzo di energia nucleare: si tratta di Svizzera e Germania. Questa mossa, secondo il sopracitato blogger, rientra in "una delle peggiori politiche legate al clima degli ultimi anni": eliminando una fonte di energia a emissioni zero di carbonio, le emissioni di questa sostanza non potranno far altro che aumentare. In Germania, infatti, ci sarà bisogno di costruire nuove centrali di carbone in grado di produrre 11 GW di energia, per sopperire alla graduale eliminazione nei prossimi anni dell'energia nucleare. Il blogger ritiene che questo dietro front nei confronti del radioattivo sia dovuto al disastro di Fukushima: secondo lui il referendum e le scelte degli altri Paesi europei sono stati influenzati dal timore che ciò potesse avvenire anche in altre centrali.

L'Italia e gli italiani hanno accolto bene il referendum, andando a votare in maggioranza e esprimendo in maniera quasi unanime il Sì nei diversi quesiti: ognuno può avere la propria opinione ed è giusto esprimerla per migliorarsi a vicenda ma ritenere questa risposta stupida, letteralmente scrive il blogger: "fai una domanda stupida e otterrai una risposta stupida", non penso sia nè corretto nè giusto nei confronti di una intera nazione, a prescindere dalle proprie idee.

Guarda questi suggestivi panorami

17 giugno 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us