Innovazione

Il papà di Amazon sulle tracce dell’Apollo 11

Jeff Bezos vuole recuperare i 5 motori finiti nell'Oceano.

Jeff Bezos, fondatore e CEO di Amazon, si è messo in testa di recuperare i cinque enormi motori che lanciarono nello spazio l'Apollo 11. La navicella spaziale americana che portò il primo uomo sulla Luna.

"L'Apollo 11 fu lanciato in orbita tramite cinque motori da record. Ora sono in fondo all'Atlantico"


Dallo spazio ai fondali -

Motori da record - Il padre, e attuale amministratore di Amazon, di certo ha soldi a sufficienza per portare a termine l'impresa. Ma non sarà facile perché si tratta di motori veramente particolari. Per essere costruiti con la tecnologia del 1969, infatti, sono realmente da record: ogni motore F-1, questo il loro nome in codice, aveva una spinta di un milione e mezzo di libbre, 32 milioni di cavalli di potenza e un consumo al secodno di seimila libbre di cherosene misto ad ossigeno liquido. Lasciarli in fondo al mare, in effetti, sarebbe un vero peccato.

Bezos Expeditions - Ma Bezos, per portare a termine il compito che si è assegnato, dovrà scendere parecchio sotto la superficie dell'Oceano Atlantico dove i motori riposano dal lontano 1969. E l'impresa ricorda quella appena compiuta da James Cameron, appena tornato dai diecimila metri di profondità della Fossa delle Marianne. Bezos dovrà fare molta meno strada per trovare i motori dell'Apollo 11, ma molta più fatica per farli risalire in superficie. Senza romperli, tra l'altro, e nessuno sa in che condizione si trovino in questo momento. Di sicuro erano parecchio robusti per sopravvivere alle sollecitazioni di un lancio nello spazio, ma dopo quarant'anni in fondo all'Oceano forse saranno un po' arrugginiti. A tentare il recupero sarà la società privata Bezos Expedition, ma il boss di Amazon ha già detto che il loro posto sarà in un museo. Magari lo Smithsonian Institution National Museum di storia naturale. (sp)

Le invenzioni Nasa che hanno cambiato il mondo

31 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us