Innovazione

Il pannello solare che produce acqua potabile

Una start-up americana realizza uno speciale pannello solare in grado di estrarre acqua potabile dall'aria. Una soluzione innovativa che potrebbe cambiare la vita a milioni di persone.

I pannelli solari che producono acqua calda ed energia elettrica non sono certo una novità. Ciò che non avevamo ancora visto sono i pannelli solari che producono…. acqua.

Sì avete capito bene: si chiamano Source e trasformano in acqua potabile il vapore acqueo sospeso nell’aria. Li ha realizzati Zero Mass Water, una start-up americana nata un anno e mezzo fa, dall'incubatore della Arizona State University.

Cuore del dispositivo è uno speciale materiale realizzato dall’azienda in grado di assorbire l’umidità dell’aria in maniera particolarmente efficiente.

... e il suo retro con rubinetto. © Zero Mass Water

Acqua dal cielo. L’energia prodotta dal pannello solare viene utilizzata per far evaporare nuovamente l’acqua, eliminare le sostanze inquinanti e riportarla allo stato liquido. L’acqua così ottenuta è molto simile all’acqua distillata: il sistema la filtra quindi attraverso diversi strati di minerali tra cui calcio e magnesio per renderla potabile e gradevole al palato.

Secondo Cody Friesen, CEO dell’azienda e inventore di Source, questo sistema potrebbe essere la risposta ai problemi idrici dei paesi in via di sviluppo: ogni pannello può garantire fino a 10 litri di acqua al giorno, sufficienti per il fabbisogno di 4 persone.

L’azienda ha già raccolto 7 milioni di dollari per avviare dei progetti pilota in Ecuador, Giordania e Messico ed è pronta ad entrare sul mercato.

5 agosto 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us