Innovazione

Il pacemaker che si ricarica coi battiti cardiaci

Il nuovo dispositivo si ricarica utilizzando il battito dello stesso cuore che sostiene: il sistema funziona, ma è complesso da impiantare e non è perciò adatto a tutti.

Chi soffre di aritmie cardiache e ha un pacemaker per regolarizzare i battiti del suo cuore lo sa bene: le batterie non sono eterne. Mediamente durano 15 anni e ricaricarle o sostituirle non è piacevole. Da tempo si cercano e testano alternative, come il nuovo dispositivo che si ricarica proprio grazie alle pulsazioni del cuore.

I test sono stati condotti sui maiali, perché il cuore dei suini ha dimensioni simili al nostro e questo dispositivo è strutturato in modo da avvolgere il cuore. Il pacemaker ha corretto l'aritmia del maiale e l'energia che raccoglie è sufficiente per stabilizzare anche i battiti di un cuore umano.

cuore, patologie cardiache, pacemaker, alimentazione dei pacemaker, aritmia cardiaca, fibrillazione
L'evoluzione dei pacemaker: dimensioni e peso si riducono e la durata della batteria si allunga (il primo, nel 1958, ha funzionato 8 ore), ma nessuno ha una batteria eterna. © St. Jude Medical / Elab. focus.it

Un estremo rimedio. Anche se il meccanismo funziona ed è promettente, per la sua stessa natura non potrà essere utilizzato da tutti quelli che ne avrebbero bisogno. La sua installazione è più complessa di quella di un normale pacemaker a batterie e richiede un'operazione a cuore aperto, decisamente più rischiosa dell'ormai rodata installazione di un pacemaker.

In futuro, per rendere questa tecnologia meno rischiosa, si potrà sperimentare lo stesso meccanismo di ricarica con altri muscoli, oppure, meglio ancora, si riuscirà ad arrivare ai pacemaker biologici, che non hanno bisogno di batterie o ricariche.

4 maggio 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us