Innovazione

Il nuovo PlayBook di Blackberry è un fulmine quandi navighi!

E' super-veloce!

RIM ha appena postato un interessante video su YouTube (vedi seotto) che dimostra quanto sia veloce il nuovo PlayBook di BlackBerry a fare il rendering delle pagine web rispetto all'iPad. Guardalo qui sopra!

Quando l'iPad non ha ancora iniziato a caricare la pagina, il PlayBook sta già mostrando le immagini sullo schermo. Non può trattarsi di una questione di browser, dato che quello di entrambi i dispositivi è basato su WebKit e quindi le differenze nel software non sono molte. Ha sicuramente un maggior peso, invece, la straordinaria dotazione hardware del PlayBook, che può vantare un processore dual-core da 1GHz, contro il single-core dell'iPad, oltre a 1 GB di memoria RAM, che corrisponde a ben quattro volte quella del tablet di Apple!

Un altro punto a favore del PlayBook è la fluidità di gestione di Adobe Flash 10.1. L'iPad sembra veramente datato a non supportarlo, al di là di tutte le ragionevoli critiche di Steve Jobs.

Che sia proprio lui il vero concorrente dell'iPad? Con un Galaxy Tab che non fa faville (come abbiamo visto nello speciale di Venerdì scorso) il campo è sicuramente aperto, BlackBerry ha di che sperare per il futuro!

17 novembre 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us