Innovazione

Il nuovo iPhone 5 risolleverà l'economia USA

Risolleverà le sorti di quella statunitense.

di
Non bastava oggi l’ansia spasmodica per la presentazione e il lancio sul mercato del nuovo iPhone 5. Lo smartphone di Apple viene caricato di nuovo da pesanti aspettative: il melafonino di sesta generazione - secondo il capo analista economico di JP Morgan - potrebbe risolvere la crisi economica USA. Ecco come.

"L'iPhone 5, con un prezzo di 600$, creerebbe profitti per 3 miliardi"

Boom economico -

Grandi numeri - Michael Feroli prevede che il nuovo smartphone di Apple sarà messo in vendita a un prezzo medio di circa 600 dollari e genererà i un ritorno per l’economia statunitense di circa 400 dollari per ogni esemplare venduto. Se entro la fine dell’anno dovessero essere venduti 8 milioni di iPhone 5 nel solo mercato statunitense, ecco che allora il conto è piuttosto semplice: un volume d’affari di circa 3.2 miliardi di dollari, che permetterebbe al PIL degli Stati Uniti di crescere di circa lo 0.3% su base annua. Un mini-boom economico, che secondo il Washington Post potrebbe addirittura salire fino allo 0.5%. Un bel balzo in avanti rispetto all’impatto economico avuto dall’iPhone 4S, valutabile intorno allo 0.2% del PIL.

Democratico - E c’è addirittura chi prevede per il nuovo iPhone una partigianeria politica nelle prossime elezioni statunitensi. Con tinte che tendono verso il blu democratico. Lo smartphone di Apple, a novembre, infatti, potrebbe giocare un ruolo fondamentale nella rielezione di Barack Obama. Soprattutto se riuscirà a mantenere le sue promesse economiche. Se davvero l’economia statunitense dovesse crescere dello 0,5% grazie al telefonino di Cupertino, l’attuale presidente statunitense potrebbe giocarsi in campagna elettorale il miglioramento del quadro economico generale. Guadagnando consensi nella serratissima corsa alla Casa Bianca. (sp)

E se l'iPhone 5 fosse così? Scegli il migliore!

12 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us