Innovazione

Il nuovo iPad raccontato dai protagonisti di Apple

Spot con tutte le novità del tablet Apple.

Altro spot che descrive, in maniera estremamente suggestiva e approfondita, tutte le novità del nuovo iPad di Apple: Retina display, fotocamera da 5 MP, processore A5x e innovative applicazioni. La parola ai protagonisti di Apple: Michael Tchao, Scott Brodrick, Bob Mansfield e Eddy Cue. Guarda il video!

“Tutte le novità del nuovo iPad raccontate dai protagonisti di Apple”

Hi-Tech invisibile - Insomma, la migliore tecnologia dà il meglio di sé quando è invisibile, secondo Apple. Quando ti permette di pensare solo a quello che stai facendo e non con quale strumento lo stai facendo. E il nuovo iPad è migliore realizzazione di questa idea… racconta Michael Tchao, VP iPad Product Manager.

Molto personale - Tchao, con il sottofondo di immagini del nuovo iPad, elogia lo schermo delle meraviglie che diventa quello che vuoi, ed è per questo che così tante persone, ai quattro angoli del mondo, lo usano per così tante cose diverse. Un’esperienza sempre più personale con la tecnologia che il nuovo iPad porta all’ennesima potenza … Come? Grazie al processore 5X per una grafica mozzafiato e alla fotocamera iSight da 5 MP con un’ottica super evoluta. Oltre alla velocità della connessione 4G LTE, che in Italia arriverà (prima o poi).

Lo schermo è (quasi) tutto - Il tutto condito con una spruzzatina di nuovi software che danno una marcia in più a foto, video e musica e lo zampino del Retina Display, lo schermo con una risoluzione mai vista prima su un dispositivo mobile. Scott Brodrick, iPad Product Marketing, spiega che «Nell’iPad tutto ruota intorno al display. Quando migliori lo schermo, quindi, migliori tutto il resto». E, in effetti, il miglioramento c’è stato, e si vede: risoluzione di 2.048x1536 pixel, vale a dire un totale di 3.1 milioni di pixel, quattro volte di più del precedente iPad, e un milione di pixel in più di quello che viene definito “alta definizione” in qualsiasi altro dispositivo.

Pixel vicini vicini - Ma non basta aumentare i pixel per “fare il miracolo”, Dietro c’è tecnologia davvero innovativa, spiega sempre Scott Brodrick. «Ogni pixel è composto da sottopixel rossi, veri e blu collegati a un segnale che gli dice quando accendersi e con quale intensità». È così che vengono creati i colori. Ma quando metti il quadruplo dei pixel, nello stesso spazio, spiega Scott Brodrick, i segnali possono sovrapporsi generando colori distorti e immagini confuse.

Apple ha risolto il problema sull’iPad alzando i pixel su un altro piano e separandoli dai segnali. Il risultato è un proliferare di micro pixel a una densità tale che l’occhio umano non è in grado neanche di distinguerli.

Potente e risparmioso - La palla passa adesso a Bob Mansfield, Senior VP Hardware Engineering, che racconta, in termini ancora più tecnici, le innovazioni grafiche del nuovo iPad. Tutta questa profusione di pixel va alimentata quindi serve molta più potenza. Ecco che arriva il nuovo chip A5X con grafica quad core che rende tutto più fluido e veloce. Senza divorare energia visto che la batteria offre ancora 10 ore di autonomia. Il passaggio dal Retina Display alla fotocamera iSigh è breve: 5 MP con la stessa ottica evoluta dell’iPhone 4S. Registra video in HD 1080p fino a 30 fotogrammi al secondo. Senza contare tutta la tecnologia wireless di ultima generazione a bordo del nuovo iPad: Gms, Umts, Gps, Cdma, WiFi, Bluetooth, oltre ovviamente al 4G LTE per i più fortunati.

Un’app tira l’altra - Nel video di introduzione al nuovo iPad, Eddy Cue (Senior VP Internet Software and Services) subentra a Bob Mansfield per raccontare come, grazie alle novità hi-tech della tavoletta di terza generazione, sia possibile sviluppare applicazioni assolutamente innovative. Apple ha completato le app della famiglia iLive, migliorato GarageBand per collegare fino a quattro dispositivi iOS per fare musica insieme, e iMovie per registrare video HD a 1080p trasformandoli in trailer hollywoodiani in pochi touch. E ovviamente c'è il nuovissimo iPhoto, potente e semplicissimo da usare, con un sistema di navigazione intuitivo: un doppio tocco e trovi altre immagini simili a quella che stai visualizzando. Il cielo diventa più blu grazie alle gesture multi touch e c’è solo l’imbarazzo della scelta sugli effetti da applicare per trasformare uno scatto in qualcosa di assolutamente originale. iPhoto, spiega Eddy Cue, ti permette anche di creare dei diari da condividere.

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Apple iPad raccontato dai protagonisti Apple

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

10 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us