Innovazione

Il nuovo iPad è il tablet più “hot” del momento

Se ne vendono milioni e si surriscalda più dei suoi predecessori.

di È proprio vero che non c’è rosa senza spine: sono accorsi a frotte per comprare il nuovo iPad e, dopo un paio di giorni di test, ora arrivano le prime critiche. Pare che l’ultimo gioiello di casa Apple si surriscaldi più dei suoi predecessori. Sarà vero?

"Prestazioni così elevate si traducono in una maggior dissipazione del calore"


Piccoli tablet crescono

Il nuovo iPad, innanzitutto, ha un processore più potente, un display con una risoluzione maggiore e una batteria con un’autonomia superiore

L’iPad più hot di sempre - Gli esperti olandesi di Tweakers.net hanno provato a eseguire contemporaneamente la stessa applicazione su due tablet diversi - un nuovo iPad e un iPad 2 - misurando la temperatura raggiunta dalla scocca in alluminio. I risultati parlano chiaro: il vecchio modello s’è fermato a 28,3°C, mentre il nuovo ha superato i 33,6°C, con una differenza di oltre 5 gradi. Non sono tanti, questo è vero, ma si tratta comunque di un incremento del 15% della temperatura di lavoro, che rischia di tradursi in una maggior predisposizione alla rottura del dispositivo. Ovviamente, queste sono solo supposizioni.

Brivido caldo - L’unico problema riscontrato a oggi è, invece, il fastidio che questo surriscaldamento anomalo può provocare in alcuni soggetti: ricordiamo che la temperatura interna del corpo umano è di 37°C, mentre quella della cute è molto più bassa e scende a 32°C. Questo valore è inferiore di quasi 2 gradi rispetto a quello misurato sulla superficie esterna del nuovo iPad e proprio questa differenza sarebbe responsabile della sensazione di calore quasi bruciante che talvolta viene percepita.

Colpa dell’A5X - C’è addirittura chi esagera e parla di un’area circoscritta ancora più calda, che irradierebbe il resto della superficie in alluminio e che corrisponderebbe, guarda caso, alla zona dov’è stato sistemato il processore A5X. Apple, in ogni caso, invita tutti i suoi clienti che dovessero riscontrare anche la più piccola anomalia o malfunzionamento a non esitare a contattare l’assistenza AppleCare.

Un problema da risolvere - Il nuovo iPad, nonostante tutto, è già un successo planetario. In soli tre giorni ha venduto oltre 3 milioni di esemplari. Una cifra davvero spaventosa, che surclassa tutti i record registrati in passato dai suoi predecessori ed è destinata a raddoppiare in breve tempo, perché al momento il tablet è stato commercializzato soltanto in 12 nazioni. La notizia di questo anomalo surriscaldamento farà comunque la felicità delle case produttrici di accessori: siamo certi che nei prossimi giorni inizieranno a impazzare in rete le prime cover termoisolanti per iPad.

(sp)

OCCHI PUNTATI SU IPAD, IPHOTO E APPLE TV HD

21 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us