Innovazione

Il Nokia che dura 61 giorni con una carica

Un cellulare che costerà meno di 35 euro!

Super economico, coloratissimo e con una batteria che in standby dura ben 61 ore. Ecco l’identikit del nuovo cellulare low cost del colosso finlandese che cerca di sfruttare gli ultimi rantoli di Symbian prima della suo inevitabile pensionamento.

“Il Nokia X1-00 costa meno di 35 euro”

Low cost - Nokia sta sfruttando al massimo gli ultimi respiri del sistema operativo Symbian con un modello davvero economico - costerà a quanto pare meno di 35 euro - dal design allegro e colorato e con una ricarica della batteria che tira avanti fino a 61 ore in standby e 13 ore in conversazione grazie alla batteria da 1.320 mAh .

Condivisibile - Il Nokia X1-00 è un modello economico ma che non rinuncia a funzionalità come radio FM con lettore MP3, un altoparlante vivavoce molto potente, una torcia per vedere al buio, il jack da 3.5 millimetri per le cuffie e memoria espandibile tramite schede microSD. Il nuovo low cost del produttore finlandese, che misura 112.2 x 47.3 x 16 millimetri per un peso di 91 grammi, offre anche cinque rubriche telefoniche separate per poterlo condividere con altri membri della famiglia. Il Nokia X1-00 sarà in vendita da aprile.

I gagdget più cool di Ferrari. Guarda la gallery!

9 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us