Innovazione

Il nero più nero del nero

Un nuovo metodo per produrre una copertura che assorbe la luce come nessuna.

Il nero più nero del nero
Un nuovo metodo per produrre una copertura che assorbe la luce come nessuna.

Il telescopio spaziale Hubble potrà beneficiare delle vernice 'più nera del nero'. Clicca qui per ammirare le immagini più spettacolari catturate in 12 anni di servizio. © Nasa
Il telescopio spaziale Hubble potrà beneficiare delle vernice "più nera del nero". Clicca qui per ammirare le immagini più spettacolari catturate in 12 anni di servizio. © Nasa

Un gruppo di studiosi inglesi ha creato il nero più nero, una piastra metallica che assorbe più luce di ogni altro materiale. E quindi riflette da 10 a 20 volte meno luce di tutte le vernici finora utilizzate. Il risultato potrebbe avere conseguenze importanti per la riduzione di riflessioni non volute in strumenti di precisione, come il telescopio Hubble. I fisici del laboratorio nazionale di fisica britannico sono riusciti a ottenere il “nero più nero che c'è” con un doppio passaggio. Dapprima hanno ricoperto l'oggetto da far diventare nero con uno strato di nickel e fosforo, che conteneva tra il 5 e il 7 per cento di fosforo. Poi hanno corroso la superficie con acido nitrico, che ha prodotto una struttura superficiale supernera. È proprio la percentuale di fosforo il segreto; infatti con circa il 76 per cento di fosforo la superficie si ricopre di piccoli crateri che assorbono la luce molto meglio delle piccole stalagmiti che si formano quando c'è più fosforo.
L'uso di questo super nero negli strumenti non sarà influenzata dalla temperatura, e quindi potrà essere usato anche in satelliti artificiali in orbita intorno alla Terra per controllare lo stato del pianeta.

(Notizia aggiornata al 8 febbraio 2003)

7 febbraio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us