Innovazione

Il nano hard disk che memorizza su singoli atomi

Una memoria digitale fatta di atomi di cloro può contenere tutta la Biblioteca del Congresso Usa in un millimetro cubo.

Immaginate un hard disk grande o, meglio, piccolo come un francobollo ma così capiente da permettere l’archiviazione di tutti i libri mai scritti dall’uomo. Fantascienza? Per ora sì, ma potrebbe presto diventare realtà grazie al lavoro di Sander Otte della Technical University of Delft (Paesi Bassi).

SSD? Roba vecchia. Sander Otte è infatti riuscito a realizzare l’unità di memorizzazione riscrivibile più efficiente del mondo, con una densità di archiviazione fino a 3 volte maggiore rispetto a quella dei dischi a stato solido di ultima generazione (le superveloci memorie SSD).

Configurazione elettronica di un atomo di cloro. © WikiMedia

Per ottenere questo incredibile risultato Otte e il suo team hanno utilizzato come supporti di memoria le posizioni dei singoli atomi di cloro sulla superficie di una lastra di rame.

Ogni bit di informazione è rappresentato dalla posizione nello spazio dell’atomo di cloro: questo permette ai ricercatori di realizzare unità di memoria dalla capacità teorica di 500 Terabit (62 Terabyte) per pollice quadrato (circa 6 cm quadrati), sufficienti ad archiviare tutti i libri mai scritti dal genere umano.

Atomi, 0 e 1. Il sistema di memorizzazione messo a punto dai ricercatori olandesi utilizza una versione in scala nano del codice binario. Ogni atomo di cloro può muoversi in due posizioni sulla superficie di rame: una posizione “top” che corrisponde convenzionalmente al valore “1” e una posizione “bottom” che corrisponde al valore “0”.

Le informazioni vengono scritte negli atomi di cloro da uno speciale ago che li sposta nella posizione desiderata. E dato che ogni atomo di cloro è circondato da altri atomi, la struttura risulta stabile e non soggetta a modifiche non programmate.

Per ora i ricercatori sono riusciti con successo ad archiviare nel loro nano-hard disk un testo del fisico Richard Feynman (foto all'inizio della pagina), che ha occupato una superficie larga circa 100 nanometri.


Non cercatelo su Amazon. La tecnologia di Otte è ben lontana dal poter essere impiegata nella pratica: funziona solo a temperature bassissime (-196 °C) ed è decisamente lenta rispetto a quelle a cui siamo abituati ma le premesse sono incoraggianti.

È quindi presto per dire se questi hard disk arriveranno mai nei nostri dispositivi, ma sicuramente serviranno a stimolare la fantasia di scienziati e ricercatori nel raggiungimento del prossimo traguardo.

29 luglio 2016 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us