Innovazione

Il Museo dei Trasporti di Londra consacra la bici come mezzo di trasporto green e di stile

Ecco il progetto del sindaco!

Il Museo dei Trasporti di Londra ha chiesto ad artisti e designer di re-immaginare la capitale inglese basandosi sul mezzo di trasporto più ecologico che ci sia, la bicicletta, per promuoverne l’uso tra i cittadini. La risposta ad un progetto del genere, se dai poster e dai concept di design si passasse alla realtà, sarebbe una Londra più pulita, più verde, più vivibile.

I vincitori del concorso hanno ridisegnato la città di Londra su due ruote, e il risultato sono opere contemporanee che verranno usate per promuovere il progetto di Rent a bike che partirà a Londra proprio durante il mese di luglio. Per l’occasione, sarà inaugurata anche la prima pista ciclabile del progetto Barclays Cycle Superhighways, una trama di piste ciclabili che dal centro di Londra si estende fino alla periferia, per permettere agli inglesi amanti del mezzo a due ruote e rispettosi dell’ambiente, di muoversi senza problemi.

Il sindaco di Londra, Boris Johnson, ha intenzione di aumentare del 400% rispetto al 2000, il numero delle piste ciclabili a Londra entro il 2025, e se le locandine vincitrici del concorso di design del Museo dei Trasporti sono il mezzo stampa che veicolerà l’informazione, circa 6000 bici sono quello a due ruote che permetterà ai londinesi di passare dalla teoria alla pratica. Good for you, Green for London.

Scritto da Missunderstanding

15 luglio 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us