Innovazione

Il muro che "parla"

Vecchie casse e altoparlanti esterni addio: è in arrivo il primo vero muro del suono: una parete al cui interno sono adagiate delle casse acustiche sottili soltanto 7 millimetri.

Il muro che "parla"
Vecchie casse e altoparlanti esterni addio: è in arrivo il primo vero muro del suono: una parete al cui interno sono adagiate delle casse acustiche sottili soltanto 7 millimetri.

Ecco a voi il muro del suono: i sottilissimi altoparlanti comandati da un sofisticato sistema computerizzato sono nascosti nelle pareti. Guarda il retro della parete. Foto: © PurSonic.
Ecco a voi il muro del suono: i sottilissimi altoparlanti comandati da un sofisticato sistema computerizzato sono nascosti nelle pareti. Guarda il retro della parete. Foto: © PurSonic.

Vecchie casse e altoparlanti esterni addio: in futuro lo stereo si ascolterà attraverso i muri.
Dopo aver accolto numerosi elettrodomestici e soluzioni "intelligenti", la casa hi-tech infatti apre le porte a un curioso sistema di propagazione del suono che si diffonde attraverso le pareti. Il cuore di questa tecnologia, il cui nome è Pursonic, è una membrana di polimeri speciali detta "soundboard" dallo spessore di 7 mm. Le soundboard (ne occorrono 5 per ottenere il classico effetto surround 5.1), dopo essere state inserite nelle pareti risuonano grazie a un sistema sofisticato di generatori acustici, "simili" ai magneti e bobine che fanno vibrare gli altoparlanti normali. Il segnale giunge da un processore digitale che regola in maniera ottimale l'alternarsi delle frequenze e di conseguenza la vibrazione delle soundboard.
Pavimenti e soffitti parlanti. Molto flessibile la posa. Grazie allo spessore estremamente ridotto (il minimo richiesto si aggira intorno ai 4 cm), infatti, purSonic può essere applicato non solo su superfici verticali, ma anche su soffitti e pavimenti. Le pareti audio, vista l'ottima resistenza all'umidità del prodotto, inoltre, possono essere installate anche in bagno e cucina. Dal punto di vista del design, nessuna particolarità esterna caratterizza i muri sonori. Inserite all'interno del tavolato, infatti, le apparecchiature dal punto di vista estetico non lasciano alcun segno riconoscibile.
Nate dalla collaborazione tra la Puren GmbH, azienda specializzata nella produzione di poliuretani, e i due colossi tedeschi Siemens e Bayer, le pareti purSonic sono particolarmente adatte a una diffusione omogenea del suono, con un'acustica caratterizzata soprattutto da un maggiore angolo di diffusione e da una completa immersione audio dell'ascoltatore.

(Notizia aggiornata al 29 giugno 2004)

29 giugno 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us