Innovazione

Il motore termico più piccolo del mondo

È fatto da un solo atomo e ha implicazioni più teoriche che pratiche, ma aiuterà nello studio dei flussi di calore.

All'Università di Mainz, in Germania, hanno realizzato il motore termico più piccolo e leggero di sempre. Si basa su un solo atomo, uno ione di calcio, e nonostante non sviluppi sufficiente energia per trovare applicazione pratica rappresenta una rivoluzione nel campo della fisica statistica, in quanto aiuterà lo studio dei flussi di calore nei sistemi microscopici.

Dal macro al micro. I motori a combustione interna che spingono le nostre auto sono un comune esempio di macchina termica: sono molto pesanti e sfruttano una reazione chimica per generare energia meccanica servendosi, tra l'altro, di sistemi di raffreddamento per disperdere il calore (l'energia) non trasformato in lavoro.

Insieme ai suoi colleghi, il fisico Kilian Singer ha sviluppato una macchina termica in cui uno ione di calcio (un atomo cui è stato sottratto un elettrone) viene ciclicamente eccitato e raffreddato, rispettivamente da un campo elettrico e un fascio laser. Muovendosi e fermandosi a ripetizione all'interno di una "trappola" a imbuto grande 8 mm (vedi schema qui sotto), lo ione sviluppa dai 10 ai 24 joule per ciclo (0,03 hp).

Il rumore prodotto da un set di elettrodi consente allo ione calcio di convertire il calore in movimento. Quando il rumore cessa, lo ione viene raffreddato da un fascio laser e torna nella posizione di partenza, dove il ciclo può ricominciare.

Scenari futuri. In realtà, sottolinea Singer, per produrre energia utile occorrerebbero miliardi di questi minuscoli motori, il che significherebbe costruire una tecnologia decisamente ingombrante. Tuttavia, lo scopo principale del lavoro rimane quello di «dimostrare la validità della termodinamica in un regime a singolo atomo».

Come spiega anche Peter Steeneken, fisico dell'Università tecnica di Delft (Paesi Bassi), il team tedesco ha trovato un modo convincente per «studiare i limiti ultimi e fondamentali» dei motori termici, sebbene al momento le applicazioni future siano ancora difficili da ipotizzare.

25 ottobre 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us