Innovazione

Il misterioso caso del suono come arma

A Cuba, alcuni diplomatici americani e canadesi sarebbero stati vittime di un attacco basato su "armi acustiche". Ma esistono davvero? E che cosa sono?

Sembra la trama di un film di spionaggio. Alcuni diplomatici americani e canadesi a Cuba hanno cominciato dall'autunno scorso ad accusare malori e sintomi come fortissimi mal di testa, perdita dell’udito, e problemi di equilibrio, nausea.

Secondo le indiscrezioni riportate da diversi giornali americani, e in parte confermate dalle autorità, dietro questi malesseri, ci sarebbe l’uso di “armi acustiche”, dispositivi di cui si favoleggia, ma su cui esistono pochissime informazioni e ancor meno notizie di casi concreti di utilizzo.

Sordi d'un colpo. La strana vicenda è iniziata ormai diversi mesi fa quando i diplomatici e alcuni membri delle loro famiglie, prima solo americani, poi anche canadesi, tutti residenti in abitazioni di proprietà del governo cubano (come è normale che sia) a L'Avana hanno cominciato a essere colpiti dagli strani sintomi.

Non si sarebbe trattato di malesseri progressivi, ma di disturbi improvvisi, che si sono presentati dal giorno alla notte. Almeno un paio dei diplomatici hanno dovuto lasciare l’incarico per tornare a curarsi nei paesi d’origine, e alcuni hanno avrebbero riportato danni permanenti all'udito.

Il suono come arma? Il suono può essere usato come deterrente: pare che pistole e cannoni che sparano suoni assordanti siano state usati, anche se raramente, per disperdere proteste o per usi militari, per esempio dalla marina americana contro gli attacchi di pirati nelle acque dell’oceano indiano. Ma si tratta di dispositivi grandi e facilmente visibili.

Invece, le armi soniche nel caso di L’Avana non produrrebbero alcun suono udibile o, secondo quanto è stato riportato in qualche caso, solo un ronzio simile a quello prodotto da un insetto. In più, nessuno si è accorto di niente.

Di che cosa potrebbe trattarsi? Alcuni esperti sono del tutto scettici. Il neuroscienziato Seth Horowitz, per esempio, autore di un libro divulgativo sul senso dell’udito, ha dichiarato a Business Insider che «non c’è fenomeno acustico al mondo in grado di produrre i sintomi riportati».

Danni non udibili. Altri esperti sono più possibilisti. Strumenti in grado di danneggiare l’udito con ultrasuoni, onde sonore con frequenze molto alte, non udibili dall’orecchio umano, esistono. Almeno un’azienda americana negli anni scorsi ha dichiarato che stava sviluppando dispositivi simili su incarico dei militari. Le strutture dell’orecchio interno potrebbero subire un danno dal riscaldamento dei tessuti prodotto da un fascio di queste onde, che però dovrebbe essere “sparato” direttamente verso la testa.

In alternativa potrebbe trattarsi di strumenti basati su “infrasuoni”, onde sonore a frequenza più bassa di quella udibile dall’orecchio umano, ma anch’esse in grado di causare perdita dell’udito, stato confusionale, nausea e apatia.

Dopo mesi di indagini, l’FBI ha parlato esplicitamente di attacco acustico. Chi però ci sia dietro, come esattamente si sia svolto, e per quali ragioni, resta un mistero.

1 settembre 2017 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us