Innovazione

Il missile si sbaglia? Ora non più

Un nuovo sistema di controllo, che prevede l'intervento umano, potrebbe evitare che un missile raggiunga il bersaglio sbagliato.

Il missile si sbaglia? Ora non più
Un nuovo sistema di controllo, che prevede l'intervento umano, potrebbe evitare che un missile raggiunga il bersaglio sbagliato.

La partenza di un missile Patriot. Un nuovo tipo di controllo eviterebbe gli errori dei missili 'intelligenti'.
La partenza di un missile Patriot. Un nuovo tipo di controllo eviterebbe gli errori dei missili "intelligenti".

La marina militare americana ha sviluppato un nuovo sistema di controllo delle rotte dei missili che potrebbe ridurre gli errori. La nuova tecnologia permette all'uomo, si tratterebbe in questo caso di un graduato, di redirigere nella direzione corretta un missile che sta sbagliando direzione, per esempio per colpa di un mal funzionamento, oppure perché il bersaglio si è spostato, o è stato identificato erroneamente. Nonostante si pensi siano mezzi affidabili infatti, sono molti i missili che arrivano dove non dovrebbero. Nel 1991, nel corso della guerra del Golfo, gli americani lanciarono un attacco massiccio ai danni dell'Iraq. In quella occasione venne fatto largo uso dei missili Patriot, un sistema missilistico difensivo messo a punto per neutralizzare i missili Scud iracheni. I Patriot erano importanti anche perché, proteggendo Israele dagli Scud, l'avrebbero tenuto lontano dal conflitto. Effettivamente Israele non intervenne. Secondo i calcoli di alcuni studiosi però il merito non sarebbe dovuto alla precisione dei Patriot nel neutralizzare gli Scud, ma ad altre questioni politiche. E persino i responsabili della Raytheon, l'azienda produttrice, a qualche mese di distanza dalla conclusione della guerra hanno dichiarato che i Patriot avevano neutralizzato solo il 50 per cento dei colpi in direzione di Israele.
Errori recenti. Ci sono esempi più recenti: durante il conflitto in Kosovo, un missile radar che doveva atterrare in Serbia è atterrato a 50 chilometri oltre il confine bulgaro. Un errore di rotta potrebbe essere all'origine anche della mancata uccisione di Osama Bin Laden: un missile Hellfire che doveva colpire Hekmatyar è in realtà atterrato nella valle di Shingal. Il nuovo sistema sembra riconoscere che la tecnologia, per essere affidabile, non può essere totalmente automatizzata, ed è stato già applicato agli Slamer, una versione ridotta dei missili Cruise. Gli Slamer vengono sparati dagli aerei e individuano il bersaglio con un Gps, il sistema di localizzazione satellitare. Gli Slamer inviano un'immagine infrarossa al pilota, che può intervenire in caso di errore.

(Notizia aggiornata al 28 settembre 2002)

27 settembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us