Innovazione

Il mini polmone artificiale che respira aria

E’ piccolo ed utilizza l’aria.

Appena si parla di polmone artificiale, la mente corre subito a quegli ingombranti cilindri d’acciaio, all’interno dei quali vengono sistemati i malati. Si tratta di una terapia che può certamente salvare la vita, ma al tempo stesso ne compromette la vivibilità, costringendo il paziente all’immobilità, perlopiù permanente. Il professor Joe Potkay della CWRU (Case Western Reserve University) ha da poco pubblicato un articolo, dove presenta un prototipo di dispositivo perfettamente in grado di sostituire i polmoni umani.

I modelli precedenti, infatti, avevano dimensioni così elevate perché non riuscivano a scambiare l’aria atmosferica e potevano funzionare soltanto con ossigeno puro, stipato in grandi bombole. Il nuovo organo artificiale è, invece, identico funzionalmente a quello reale: le sue pareti sono realizzate in silicone ed attraversate da una fitta rete microtubulare che simula la naturale struttura alveolare ed i vasi sanguigni, mentre il pompaggio arriva direttamente dal cuore e, quindi, non necessita di sistemi d’alimentazione supplementari. Per ora, sono stati condotti alcuni test di laboratorio, utilizzando sangue di origine suina ed i risultati sono stati a dir poco incoraggianti: l’efficienza del sistema sembrerebbe tale da consentire l’inalazione diretta dell’aria che ci circonda. La ricerca ovviamente continua, perché bisogna ancora perfezionare la scelta dei materiali da impiegare, in modo tale da garantire durevolezza e biocompatibilità, evitando quanto più possibile la formazione di pericolosi coaguli. Se sarà rispettata la tabella di marcia dell’equipe del professor Potkay, entro 10 anni assisteremo ai primi test sugli esseri umani, in casi particolarmente gravi che non possono attendere il trapianto.

La scienza continua a fare passi da gigante e di questo non possiamo che rallegrarci; anche l’inquinamento atmosferico, però, aumenta ad un ritmo allarmante, pertanto da qui al prossimo decennio rimarrà da verificare la qualità dell’aria, perché di questo passo corriamo il rischio che diventi letteralmente irrespirabile. Sarebbe proprio un peccato se questi polmoni artificiali dovessero rivelarsi inutilizzabili ancor prima di poter essere impiantati. (gt)

27 luglio 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us