Innovazione

Il mini condizionatore che tiene al fresco per 4 ore

Dall'idea di due italiani.

Un condizionatore minuscolo - è un cubo di circa 14 cm - silenzioso, che non necessita di alimentazione (ma va ricaricato), e che con una spesa di soli 2 centesimi promette di raffreddare di 3 gradi una stanza di 12 metri quadrati, dando un minimo di sollievo dal caldo senza le controindicazioni di un vero condizionatore.

Si chiama Geizeer ed è stato inventato e costruito da due giovani abruzzesi, Ferdinando Petrella e Damiano Iannini, che su Kickstarter stanno raccogliendo i finanziamenti necessari per far partire la produzione (a oggi, quando mancano 13 giorni alla fine della raccolta, l'obiettivo è stato ampiamente superato del 170%).

Com'è fatto. Il meccanismo di funzionamento è semplicissimo: è un cubo formato da due scocche di legno al cui interno si trova una ventola e dove si inserisce un'apposita piastra eutettica, cioè uno di quegli elementi di plastica che fungono da accumulatore di freddo e che si usano nelle "borse frigo".

L'aria viene raffreddata dall'ice-pack e poi viene spinta a 360° e raggiunge una distanza di 1 metro e 20 (dunque non sostiuisce completamente un condizionatore).

La batteria di Geizeer si ricarica con un semplice cavo USB e consuma in 24 ore il corrispettivo di 2 centesimi di elettricità; l'elemento raffreddante, invece, ha un'autonomia di 4 ore e - come tutti questi accumulatori - può essere riutilizzato. Ma a differenza dei normali ice-pack (o siberini), quello di Geizeer è studiato a a forma conica per fungere da diffusore e ha un inserto per inserire profumi per ambiente.

Oggetto di design. Geizeer non ha tasti di accensione: basta inserire l'ice-pack - precedentemente congelato nel freezer - nella metà inferiore del cubo, sovrapporre le due metà, facendo coincidere i due segni di accensione in modo da chiudere il circuito elettrico. Per spegnerlo basta sollevare e ruotare nuovamente il coperchio.

Per chi fosse interessato, questa è la pagina di Kickstarter, nella quale si specifica che la spedizione dei primi Geizeer avverrà a settembre. Per questa estate - ancora - vi toccherà soffrire il caldo.

Qui sotto il video che spiega come funziona, com'è nata l'idea e come è stato costruito.

1 giugno 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us