Innovazione

Il mercato Tech del prossimo futuro

Steve Jobs lascia Apple, evento storico che potrebbe portare a scenari ancora non decifrabili e sicuramente farà molto parlare nei prossimi mesi. Rinnovamento o continuità all’orizzonte dell’innovativa tecnologia che arriverà in futuro?

La recente quanto improvvisa uscita di scena di Steve Jobs da Apple mi ha portato in queste ora ad alcune riflessioni, da appassionato di tecnologia in primis e addetto ai lavori per affinità per ramo di appartenenza. Il peso che potrebbe avere l’uscita di scena di un personaggio così carismatico e innovativo è ad oggi ancora indecifrabile, ma spero sinceramente che possa esserci un futuro almeno simile per Apple.

Non si tratta di appartenere a quella sempre più grande fetta di pubblico che da anni ormai ha scelto di utilizzare gli interessanti prodotti della casa di Cupertino come l’iPhone o l’iPad, ma di idee. Steve Jobs deve essere un esempio (e spero lo sia) perché da solo è riuscito a dimostrare che la tecnologia non nasce per l’esigenza di un mezzo in grado di far compiere all’individuo determinate azioni, ma innanzitutto dalla creatività, che alla base di tutto è stata e sarà sempre in grado di mostrare nuove soluzioni, possibilità e strumenti semplicemente mostrando cose che prima si potevano fare, se solo qualcuno le avesse immaginate.

In quest’ottica il caro Jobs è sempre stato un grande genio, se vogliamo un inventore moderno, per cui solo con un “ricambio” all’altezza Apple potrà mantenere alta la guardia ora che tutti si prepareranno ad affilare le armi. Per approfondire meglio l’argomento vi ricordo inoltre l’editoriale presente nella sezione Apple all'interno di UpperPad.

Roberto Ritondo

26 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us