Innovazione

Il meccanismo che comporta il surriscaldamento globale

Cause e conseguenze di questo fenomeno.

Il surriscaldamento globale è una delle preoccupazioni maggiori per gli studiosi: i suoi effetti sono ben visibili e percepibili già da ora. Il maggior responsabile di questo fenomeno è sicuramente l'uomo: le emissioni di CO2 sono alle stelle e questo è il punto attorno cui ruota l'aumento delle temperature. Vediamo più a fondo questo processo.

Come già accennato l'anidride carbonica è la causa principale dell'aumento delle temperature terrestri: addirittura, vista la grande mole presente nell'aria, è possibile trovarne tracce all'interno degli alberi e nei mari. Allo stesso tempo, corrisponde una diminuzione della presenza di ossigeno nell'ambiente in cui viviamo. Questo biossido di carbonio in eccesso trattiene il calore all'interno dell'atmosfera: questo è dimostrabile tramite l'analisi dei dati dei satelliti spaziali, i quali hanno registrato una diminuzione del calore rilasciato dal Pianeta. Conseguentemente a questo fatto, è ovvio un aumento generale delle temperature, con ulteriori conseguenze a livello climatico. Una di queste è sicuramente riscontrabile nella difficoltà che trova l'ambiente a raffreddarsi durante la notte e durante gli inverni, che sono sempre più caldi e brevi.

A prova di questi esempi, basta guardare il continuo scioglimento dei ghiacci ai poli e sulle vette, il che comporta altri grattacapi a scienziati e ricercatori.

12 agosto 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us