Innovazione

Il materiale più leggero del mondo

Un polimero metallico il cui volume è quasi totalmente vuoto: ci sta lavorando Boeing da alcuni anni, con l'obiettivo di costruire aerei sempre più efficienti.

La compagnia americana Boeing, colosso dell'aeronautica e del settore aerospaziale, ha sviluppato un materiale metallico cento volte più leggero del polistirolo, capace di rimanere in equilibrio sulla cima di un delicato dente di leone. La rete polimerica, battezzata microlattice, unisce solidità e flessibilità e potrebbe servire per progettare aerei a basso consumo.

99% aria. Per realizzare il microlattice gli scienziati si sono ispirati alla struttura delle ossa, la cui particolare composizione è garanzia di durezza ed elasticità. L'ultimo prototipo, frutto di un lavoro iniziato alcuni anni fa, si presenta come una trama metallica in tre dimensioni, composta da tubi di nichel interconnessi in modo ordinato. Ciascun cilindro è cavo al suo interno e, grazie a uno spessore di 100 nanometri, risulta circa mille volte più sottile di un capello umano.

La struttura spugnosa (detta a "a celle aperte") è costituita da spazi vuoti per il 99,99% del volume totale, il che conferisce al materiale una elevata resistenza alla compressione.

Aerei più leggeri. Come spiega la ricercatrice Sophia Yang di HRL Laboratories (di proprietà Boeing) nel video in inglese qui sotto, un piccolo quantitativo di questo materiale riuscirebbe a proteggere un uovo in caduta libera dal 25esimo piano di un palazzo.

In futuro, il microlattice potrebbe essere impiegato per costruire alcune componenti strutturali degli aeroplani, riducendone il peso e di conseguenza anche il consumo di carburante.

12 ottobre 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us