Innovazione

Il materiale più costoso del mondo

Il fullerene prodotto dall'università di Oxford incorpora un atomo di azoto: costa 100 mila dollari al grammo e potrebbe servire per costruire orologi atomici grandi quanto un chip.

Il materiale più costoso del mondo arriva dall'università di Oxford: è un particolare tipo di fullerene, una molecola sferica costituita da 60 atomi di carbonio (C60) che racchiude al proprio interno un atomo di azoto. Il suo valore di mercato è di 100 mila dollari al grammo: tra le sue applicazioni, la possibilità di realizzare orologi atomici grandi come un chip.

Microaggregati di carbonio. Il fullerene C60 (detto anche buckminsterfullerene) fu sintetizzato in laboratorio nel 1985, e successivamente scoperto nello Spazio, all'interno di nebulose. Il nome è un omaggio a Richard Buckminster Fuller, architetto statunitense noto per la progettazione della cupola geodetica, struttura brevettata nel 1954, del tutto simile a quella del fullerene.

I fullereni possono assumere due forme: sferica (C60) e ellissoidale (C70) - sono i cosiddetti buckyball - oppure tubolare (i buckytube, o nanotubi). La struttura sferica è riconosciuta come una delle più stabili.

Orologi atomici da taschino. Gli scienziati del Designer Carbon Materials, startup dell'università di Oxford, ritengono che, grazie alle proprietà intrinseche dell'azoto, la loro molecola di fullerene (formalmente N@C60) abbia le carte in regola per cambiare il modo in cui si misura il tempo, superando le imprecisioni degli orologi tradizionali.

Secondo Kyriakos Porfyrakis, fondatore dell'azienda, il ridimensionamento degli orologi atomici ne permetterebbe l'inserimento in un comune smartphone e l'integrazione in un qualunque dispositivo gps, la cui precisione diventerebbe millimetrica (anche se i gps per uso civile non lo saranno mai, ma esclusivamente per "motivi di sicurezza"). E naturalmente bisognerà anche attendere che il prezzo scenda un poco...

Affari d'oro. Di recente il Designer Carbon Materials ha venduto 200 microgrammi (millesimi di milligrammi) del suo fullerene per 32.000 dollari, poco meno di 30 mila euro, a un consorzio di ricercatori statunitensi e britannici intenzionati a studiarne le potenzialità. Per avere un'idea di quanto sia costoso, si tratta di una quantità che pesa meno della metà di un capello umano.

12 gennaio 2016 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us