Innovazione

Un nuovo materiale per sigillare micro fratture

Microsfere al carbonio per riparare i danni di un aereo in volo.

Un gruppo di ricercatori britannici ha inventato una sostanza che può essere integrata nella struttura degli aerei, per consentire, ad esempio, alle ali o alle turbine di autoriparare le crepe o le piccole fratture che possono insorgere durante il volo.

Come funziona. Il principio di fondo non differisce molto da quello dell'asfalto che si autosana. Il team dell'Università di Bristol ha sviluppato delle microsfere da includere nello scheletro alare, che racchiudono un liquido a base di carbonio. Quando c'è un danno, il liquido fuoriesce dall'involucro per riversarsi nell'incrinatura, dove entra in contatto con un'agente catalitico che lo fa solidificare, chiudendo così la falla.

Come specifica professor Duncan Wass, il composto è pensato per agire rapidamente in caso di rotture di lieve entità: «Parliamo di fratture minime, non di buchi larghi un metro». Tuttavia questo non sminuisce la portata dell'idea dato che «anche piccole spaccature possono portare a conseguenze catastrofiche», aggiunge.

Un po' di pazienza. Secondo gli scienziati la produzione del loro materiale non è ancora economicamente sostenibile, e dovremo attendere prima di vedere decollare i velivoli autoriparanti.

L'invenzione sembra adatta per ulteriori applicazioni in campo aerospaziale, ma in futuro potrebbe anche trovare spazio nell'uso quotidiano, per esempio per riparare lo schermo o il corpo di uno smartphone caduto.

24 giugno 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us