Innovazione

Il materiale che non si sporca mai

Immaginate una tazza che, anche dopo aver fatto colazione con latte e biscotti, resta pulita come se non l'aveste mai usata. Non male vero? Forse presto bicchieri, piatti e altri oggetti per la casa (e non solo) potranno essere realizzati in un nuovo materiale che non si sporca mai. Il segreto è il femtosecond laser, un particolare tipo di laser ultraveloce in grado di trattare alcune superfici così che sporco e acqua possano scivolare via senza lasciare tracce. Lo studio è olandese e a metterlo in pratica è stato un dottorando, Max Groenendijk dell'Applied Laser Technology Group dell'Università di Twente, che si è ispirato al fior di loto, noto perché le sue foglie, anche in ambienti paludosi, restano sempre pulite. Il trucco è in un'infinità di minuscole strutture dette "microvilli" che impediscono ad acqua e sporco di depositarsi. Groenendijk ha semplicemente applicato lo stesso principio alle superfici artificiali bombardando il materiale con "proiettili luminosi" ad alta intensità. Il risultato è una serie di microsolchi che si comportano né più né meno come i microvilli del loto.

18 gennaio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us