Innovazione

Il maremoto colpisce la produzione di microchip, si prevedono aumenti dei prezzi.

Forniture giapponesi a rischio.

In questi giorni orribili di grande dolore e vicinanza al popolo giapponese da parte di tutti noi, i problemi più gravi riguardano senza ombra di dubbio gli effetti devastanti del maremoto che ha colpito l'intera costa orientale nipponica, nonché l'apprensione e l'inquietudine che permeano le immagini delle esplosioni e degli incendi ai reattori della centrale nucleare di Fukushima, che forse lasceranno strascichi ancora maggiori rispetto a quelli del disastro naturale.

Come se tutto questo ancora non bastasse, i fatti che preoccupano il Sol Levante e il resto del mondo sono anche le possibili aspre conseguenze a lungo termine della calamità sull'economia, che è capitata in piena crisi economica globale, proprio nel momento in cui il Giappone stava compiendo ogni sforzo per il proprio rilancio.

Anche i grandi produttori di elettronica restano con il fiato sospeso in questi giorni, in quanto dal Giappone provengono dal 60 al 70% dei "wafer" di silicio necessari alla produzione di qualsiasi tipo di microchip, fondamentali per ogni genere di applicazione industriale o commerciale, dal nostro computer portatile al sistema di controllo di un qualsiasi aeroplano. Il razionamento dell'energia elettrica, infatti, coinvolgerà molto probabilmente anche gli impianti in questione. A quanto riferisce un analista di Merrill Lynch, Dan Heyler, le scorte di materie prime saranno sufficianti solo fino ai primi di Maggio, dato che la struttura di gestione degli approvvigionamenti è stata ridotta all'osso per risparmiare sullo stoccaggio, senza prendere in considerazione eventuali problemi di tale portata.

Il risultato? Un aumento dei prezzi dell'elettronica, ma non solo. Come accade spesso per il petrolio, la speculazione e la carenza di offerta di silicio lavorato potrebbe diventare un peso ulteriore anche per settori collegati.

18 marzo 2011 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us