Innovazione

Il maggiordomo che vorrei

Punto di forza di Watson è la sua capacità di utilizzare i dati per prevedere le richieste che gli verranno fatte. Watson può così trasformarsi in un affidabile maggiordomo che nei migliori hotel sa prendersi cura dei clienti più esigenti.
 

Obiettivo di ogni grande albergo è soddisfare i propri clienti e anticipare le loro richieste.

L’intelligenza artificiale di Watson permette di realizzare assistenti virtuali presenti in ogni ambiente in grado di prendersi cura di ciascun ospite come se fosse unico.

Anticipa i tuoi desideri. Watson conosce nei dettagli le preferenze di ogni cliente, dai sui piatti preferiti all’ora in cui è solito svegliarsi, dall’agenda della sua giornata all’orario del volo che dovrà prendere.

In base a queste informazioni è in grado di assicurare a ciascuno un’esperienza completamente personalizzata che renderà il soggiorno indimenticabile: ordinerà a ognuno i suoi piatti preferiti, gli farà trovare un’auto all’ora giusta per raggiungere la sua riunione e risponderà con cortesia e sollecitudine a ogni richiesta.

Contemporaneamente permetterà al management dell’hotel di prevedere con precisione le richieste di ogni cliente così da prepararsi a riceverlo nel migliore dei modi.

21 ottobre 2018 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us