Innovazione

Il libro mette il pannolino

Una nuova invenzione per "asciugare" libri, stampe e materiale cartaceo danneggiato dall'acqua.

Il libro mette il pannolino
Una nuova invenzione per "asciugare" libri, stampe e materiale cartaceo danneggiato dall'acqua.

Il Super Slurper nella sua forma gelatinosa. Foto: George Robinson. Cortesia dell'Agricultural Research Service.

Con il nome da fumetto che si ritrova potrebbe non essere preso sul serio, e invece Super Slurper (il “Super Succhiatore”) si candida a diventare un prezioso alleato di bibliotecari e archivisti. Si tratta infatti di un composto sintetico a base di amido di mais capace di assorbire un quantitativo di acqua variabile da 2000 a 5000 volte il proprio peso e che per questo si pensa di impiegare per “asciugare” libri, stampe e materiale cartaceo in genere danneggiati durante alluvioni e allagamenti.
Dai campi alle biblioteche. Sintetizzato per la prima volta negli anni '70 nei laboratori del National Center for Agricultural Utilization Research (NCAUR) degli Stati Uniti, Super Slurper fino a oggi è stato impiegato in agricoltura per migliorare la capacità di assorbimento dell'acqua da parte di semi in germinazione e radici, e nell'industria medico farmaceutica nei pannolini per bambini, negli assorbenti igienici femminili e nelle bende per fasciature. Ora si pensa che sia possibile utilizzarlo con successo anche in biblioteche e archivi.
Superassorbente. Le procedure per asciugare i libri sono infatti lunghe, laboriose e dispendiose: con i ventilatori elettrici, per esempio, possono essere necessarie settimane, così come con altri metodi che prevedono l'impiego di camere a temperatura costante o di fogli di carta assorbente. Super Slurper, invece, costa poco, agisce in 10 minuti, non danneggia l'inchiostro e una volta assorbita l'acqua diventa una pasta gelatinosa facilmente asportabile. Le modalità di impiego esatte, però, non sono ancora note perché il prodotto è protetto da segreto aziendale in attesa di essere brevettato.

(Notizia aggiornata al 6 ottobre 2003)

3 ottobre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us