Innovazione

Il libro che resiste all'acqua

"The greater Bad" sarà il primo testo dotato di questa tecnologia.

Durante la lettura di un libro è facile che qualche goccia d'acqua cada sulla pagina rovinando il testo, rendendo le parole confuse e la pagina deformata: nella peggiore delle ipotesi il testo potrebbe rovinarsi a tal punto da essere inutilizzabile. Esiste una tecnologia per evitare che ciò accada e il libro "The Greater Bad" di Alan Cork sarà il primo testo su cui verrà utilizzata.

Il libro sarà coperto da una cera sigillante chiara che eviterà all'inchiostro di "sciogliersi" e colare lungo la pagina, la quale non diventerà più molle in caso di contatto con l'acqua: questo rivestimento sarà resistente a eventuali strappi e assicurerà una completa tenuta stagna. Questo tipo di accorgimento, in realtà, esiste già da qualche tempo ed ha diverse applicazioni nel mondo: in Australia, ad esempio, le banconote vengono "cerate" per evitare che si rovinino con la pioggia e affinchè durino più a lungo nel tempo. Anche la maggior parte dei libri per bambini ne sono provvisti, vista la facilità con cui i testi vengono annaffiati da succhi di frutta, latte o acqua da parte dei piccoli lettori, così come i libri per sub. Nessun testo tascabile, però, aveva mai ricevuto questo trattamento, rendendo orgoglioso e entusiasta l'autore Alan Cork.

Questa ceratura avrò successo? Bisognerà aspettare la prossima estate per saperlo, quando uscirà il testo.

8 agosto 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us