Innovazione

Il letame dei maiali diventa energia alternativa

Fattoria americana lo trasforma in energia alternativa.

Strano ma vero. Una fattoria americana ha risolto in un colpo solo il problema dei rifiuti degli animali e il fabbisogno di energia elettrica. Un esempio da seguire.

La Loyd Farms Ray Yadkin County è una fattoria enorme nel Nord Carolina (Stati Uniti) e ospita circa 9.000 maiali che, ovviamente, producono quintalate di letame difficile da utilizzare come fertilizzante per via della grande quantità di azoto.

La soluzione escogitata, fino a ieri, non era delle migliori: riversare i rifiuti organici in una laguna nelle vicinanze che, ovviamente, sprigionava un cattivo odore impestando l’ambiente circostante. La soluzione attuale è, invece, alla super avanguardia grazie allo zampino della Carbon Offsets Initiative della Duke University. Un sistema, insomma, che permette di realizzare un bicombustibile per fornire una grande quantità di energia elettrica in grado di soddisfare quasi interamente il fabbisogno dell’intera fattoria.

Si tratta di un progetto costato 1,2 milioni di dollari ma, come dire, ben spesi. Il sistema, nello specifico, il letame viene versato in un digestivo anaerobico che contiene batteri in grado di consumare i rifiuti e rilasciare metano. E quest’ultimo viene bruciato per alimentare una microturbina da 65 kilowatt che genera elettricità. I rifiuti liquidi che risultano dal processo vengono poi trattati e l’acqua utilizzata, per esempio, per l’irrigazione.

Funziona, è ecologico e, previo un investimento iniziale, ma alla lunga promette di far risparmiare soldi. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Le 10 tecnologie che cambieranno il mondo

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

3 gennaio 2012 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us