Innovazione

Un sistema di trasmissione dei suoni basato su raggi laser

Gli scienziati del MIT hanno realizzato un sistema di trasmissione del suono che utilizza i raggi laser per inviare le onde sonore direttamente all'orecchio del ricevente. Senza bisogno di auricolari o altri dispositivi. Faremo a meno delle cuffiette?

«Non sento, aumenta la luce!»: questa curiosa espressione, oggi apparentemente assurda, potrebbe in futuro risultare non del tutto priva di senso, grazie alla sperimentazione di un team di ricercatori del MIT: questi ultimi, infatti, hanno trovato il modo di trasmettere un messaggio audio direttamente all’orecchio di una persona distante diversi metri, senza che nessun altro potesse sentirne il contenuto, e per farlo hanno sfruttato un raggio laser.

Il suono della luce Il fenomeno fisico coinvolto in questa storia si chiama effetto fotoacustico: grazie a esso un materiale, per esempio il vapore acqueo sospeso nell'aria, dopo aver assorbito luce, inizia ad emettere onde sonore. Gli scienziati del MIT hanno utilizzato un raggio laser per inviare un suono di intensità moderata (pari al rumore di fondo in un ristorante) a una persona distante 2,5 metri.

Questo metodo di trasmissione delle onde sonore deriva dalla spettroscopia fotoacustica, una tecnica utilizzata in chimica per rilevare i singoli elementi presenti contemporaneamente all’interno di un composto.

I ricercatori hanno scoperto che è possibile modulare un raggio laser in modo tale da poter controllare la forma e la frequenza delle onde sonore prodotte dal vapore acqueo presente nell’atmosfera.

Un aspetto interessante di questa tecnologia è che il suono può essere percepito solo a una precisa distanza dalla sorgente mentre chi si trova ad attraversare il raggio laser non può udire assolutamente nulla.

Auricolari del futuro? Ryan M. Sullenberger, il ricercatore a capo del progetto, pensa di riuscire ad aumentare notevolmente la distanza masima alla quale sarà possibile trasmettere i messaggi, questo mantenendo una buona qualità dell’audio trasmesso. In teoria con questo sistema sarà possibile inviare un messaggio audio a singole persone, senza la necessità di usare di cuffie, auricolari ecc. Le prime applicazioni pratiche potrebbero essere in ambito militare o nella sicurezza, ma c'è da scommettere che qualcuno vorrà sfruttare il sistema nel campo della pubblicità, per esempio per inviare, in formato audio, messaggi pubblicitari mirati, costruiti su misura per la persona che li ascolterà.

18 febbraio 2019 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us