«Non sento, aumenta la luce!»: questa curiosa espressione, oggi apparentemente assurda, potrebbe in futuro risultare non del tutto priva di senso, grazie alla sperimentazione di un team di ricercatori del MIT: questi ultimi, infatti, hanno trovato il modo di trasmettere un messaggio audio direttamente all’orecchio di una persona distante diversi metri, senza che nessun altro potesse sentirne il contenuto, e per farlo hanno sfruttato un raggio laser.
Il suono della luce Il fenomeno fisico coinvolto in questa storia si chiama effetto fotoacustico: grazie a esso un materiale, per esempio il vapore acqueo sospeso nell'aria, dopo aver assorbito luce, inizia ad emettere onde sonore. Gli scienziati del MIT hanno utilizzato un raggio laser per inviare un suono di intensità moderata (pari al rumore di fondo in un ristorante) a una persona distante 2,5 metri.
Questo metodo di trasmissione delle onde sonore deriva dalla spettroscopia fotoacustica, una tecnica utilizzata in chimica per rilevare i singoli elementi presenti contemporaneamente all’interno di un composto.
I ricercatori hanno scoperto che è possibile modulare un raggio laser in modo tale da poter controllare la forma e la frequenza delle onde sonore prodotte dal vapore acqueo presente nell’atmosfera.
Un aspetto interessante di questa tecnologia è che il suono può essere percepito solo a una precisa distanza dalla sorgente mentre chi si trova ad attraversare il raggio laser non può udire assolutamente nulla.
Auricolari del futuro? Ryan M. Sullenberger, il ricercatore a capo del progetto, pensa di riuscire ad aumentare notevolmente la distanza masima alla quale sarà possibile trasmettere i messaggi, questo mantenendo una buona qualità dell’audio trasmesso. In teoria con questo sistema sarà possibile inviare un messaggio audio a singole persone, senza la necessità di usare di cuffie, auricolari ecc. Le prime applicazioni pratiche potrebbero essere in ambito militare o nella sicurezza, ma c'è da scommettere che qualcuno vorrà sfruttare il sistema nel campo della pubblicità, per esempio per inviare, in formato audio, messaggi pubblicitari mirati, costruiti su misura per la persona che li ascolterà.