Innovazione

Il laser antimissile degli USA è da record

Proteggerà le navi americane.

Come in ogni altro settore, anche in quello militare la ricerca scientifica compie passi da gigante e sta trasformando in realtà idee che erano per lo più relegate all’immaginario cinematografico. Prendete, ad esempio, il laser: in commercio potete trovarne a bizzeffe, negli ambiti più disparati, ma sono tutti assolutamente innocui, dal puntatore per presentazioni al sistema di tracking per mouse d’altissima precisione; la Marina Militare Americana, invece, ha annunciato d’esser in procinto di realizzare il primo raggio con una potenza tale da distruggere un missile - e non solo, presumibilmente -.Per raggiungere questo risultato da record, i ricercatori hanno sviluppato un laser ad elettroni liberi che, non dipendendo per definizione da alcun sistema atomico, ha funzionato senza problemi per 8 ore consecutive a 500 kV su diverse lunghezze d’onda. Il FEL, infatti, è l’unica tecnologia che, almeno teoricamente, può consentire di superare il livello energetico considerato “mortale”, ovvero i fatidici 100 kW di potenza. In verità, non è stato ancora testato a fondo sul campo ed i dati riportati sono stati raccolti in laboratorio, ma tant’è bastato per garantire un contratto da oltre 100 milioni di euro alla Boeing Company, la casa statunitense celebre per i suoi giganteschi velivoli. L’accordo prevederebbe di fornire alla U.S. Navy entro il 2015 un’arma di dimensioni contenute in grado di localizzare, puntare e disintegrare ogni forma di proiettile volante. Considerato quanto abbiamo già visto recentemente, la portabilità dei cannoni sembra essere il principale scoglio da superare: con potenze e consumi così elevati, occorreranno impianti piuttosto ingombranti per raffreddarlo ed alimentarlo adeguatamente e questi rischieranno d’occupare buona parte della stiva di una nave o della carlinga di un aereo. Pistole e spade laser non sono, quindi, dietro l’angolo, ma le prime armi senza munizioni, né tantomeno polvere da sparo, stanno arrivando: per ora, sono state camuffate da sistemi di difesa aeronavale, ma il passo che le separa dall’offesa è evidentemente brevissimo. Comunque sia, noi preferiamo rimanere fedeli ai buoni vecchi diodi emettitori con potenze di gran lunga inferiori. Per fare cosa? Ma per guardarci un bel film in Blu-ray, è ovvio!

22 febbraio 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us