Innovazione

Il guanto robotico che aiuta i musicisti colpiti da ictus a suonare ancora

Ricominciare a suonare il piano dopo un ictus? Sarà possibile grazie a un guanto robotico creato per riaddestrare le mani di persone colpite da ictus a recuperare le abilità motorie, in particolare quelle musicali.

Un team di scienziati del Dipartimento di Ingegneria meccanica e navale della Florida Atlantic University ha sviluppato un guanto robotico con la funzione di riaddestrare le mani di persone colpite da ictus per aiutarle a recuperare le proprie abilità motorie, nel caso specifico quelle musicali. Anche in questa circostanza – come per molte  recenti innovazioni – c'è lo zampino dell'Intelligenza Artificiale, che combinata con la cosiddetta "robotica morbida" ha permesso la concezione dell'innovativo "smart glove".

Un guida intelligente. La protesi, dal peso di appena 191 grammi, ha un esoscheletro intelligente dotato di 16 sensori tattili e di un attuatore pneumatico morbido per ogni polpastrello. Questi, integrati con la tecnologia di apprendimento automatico, aiutano in modo efficace a riacquisire le attività manuali perse dopo il trauma neurologico.

Il guanto è stato progettato per assistere e – soprattutto – migliorare i movimenti naturali della mano, consentendo a chi lo indossa di essere autonomo nei movimenti dell'arto. In sostanza, è una sorta di guida per la mano a cui fornisce un supporto, amplificandone le capacità.

Rieducazione in tutti gli ambiti. Prima di essere sperimentato sui pazienti, il dispositivo è stato addestrato a eseguire una semplice melodia su una tastiera, in modo tale che una volta calzato potesse guidare la mano, indirizzandola verso i corretti movimenti. È chiaro come una tecnologia di questo tipo potrà avere ricadute anche al di fuori dell'ambito musicale. Ogni anno solo negli Stati Uniti sono quasi 800mila le persone colpite da ictus, e a cui potrebbe essere utile uno strumento del genere nel percorso di rieducazione, per esempio per acquisire nuovamente funzioni utili alla vita di tutti i giorni quali maneggiare le posate o lo spazzolino da denti.

«Adattare questo progetto ad altri compiti riabilitativi oltre alla riproduzione di musica, come per esempio la manipolazione di oggetti, richiederebbe la personalizzazione in base alle esigenze individuali», spiega Mao-Hua Lin, ricercatore a capo del progetto. «Questo compito può essere facilitato grazie alla tecnologia di scansione 3D che garantisce una vestibilità e una funzionalità personalizzata per ciascun utente».

23 luglio 2023 Simone Valtieri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us