Innovazione

Strumenti hi-tech per gravi disabiltà

Una specie di guanto, in fase di sviluppo, permette ai sordo-ciechi di comunicare tra loro e usare i social network.

Il Mobile Lorm Glove è uno speciale guanto hi-tech sviluppato come ausilio per i sordociechi, per aiutarli a comunicare: è infatti in grado di tradurre il loro linguaggio specifico in messaggi testuali. Nato nel 2012 dal ricercatore tedesco Tom Bieling, il guanto ora è in una nuova fase di sviluppo e sta salendo agli onori della cronaca per il sistema che permette ai sordociechi di comunicare a distanza, sui social network. Si tratta di progetto pilota che potrebbe essere un grande aiuto per chi è affetto da queste disabilità.

Le parole nella mano. Il Mobile Lorm Glove si può considerare il primo dispositivo mobile per sordociechi, un vero e proprio traduttore simultaneo dal linguaggio Lorm (il codice utilizzato dai sordociechi tedeschi) alle altre lingue. Se finora la comunicazione poteva avvenire solamente fra persone vicine, con il nuovo sviluppo è possibile scambiare messaggi a distanza. Bieling ha realizzato un video (in inglese qui sotto) in cui mostra una conversazione via Twitter: un messaggio creato in linguaggio Lorm attraverso il guanto viene convertito in testo e inviato allo smartphone di un ricevente.

TRADUTTORE E CORRETTORE. Identico in tutto e per tutto a un guanto comune, il Mobile Lorm Glove è disseminato di sensori capaci di riconoscere la pressione delle dita dell'altra mano, che traccia sulla sua superficie i simboli Lorm. Oltre a tradurli in testo scritto, include un sistema di suggerimento, come negli smartphone. Ad esempio: per comporre la 's' si deve tracciare un circolo sulla mano, ma se si sbaglia e si traccia una figura differente, il sistema riconosce la 's' come lettera più probabile all'interno della parola e suggerisce di inserirla.

Il Design al centro. Bieling ha iniziato a lavorare al suo guanto tre anni fa durante il dottorato di ricerca (insieme a Ulrike Gollner) al Design Research Lab della Berlin University of the Arts, partendo dal presupposto che il design può essere una chiave per affrontare la disabilità.

Il Mobile Lorm Glove è ancora in fase di prototipo e sa interpretare solo il linguaggio Lorm (tedesco). Ma il linguaggio è un software e, se il sistema funziona, sviluppare un altro software non dovrebbe essere un problema e ciò potrebbe cambiare la vita di persone fortemente limitate dalla loro disabilità.

18 marzo 2015 Martino De Mori
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us