Innovazione

Il gruppo San Pellegrino è verde

Stabilimenti alimentati da energia pulita.

La tipica rappresentazione mentale di fabbrica che ognuno di noi ha può variare per alcuni aspetti secondari da persona a persona, ma il fumo denso e nero che viene liberato nell'aria, e che non lascia dubbi sul livello di inquinamento prodotto, penso sia un punto fisso per tutti. Lo stesso non si può dire, però, per gli undici stabilimenti del gruppo Sanpellegrino, veri e propri esempi riguardo la relazione industria-energia pulita: ognuna di queste fabbriche è alimentata totalmente da energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili.

Una vera e propria rarità nel campo delle grandi aziende, le quali spesso sono più interessate al bilancio che al rispetto dell'ambiente e della natura. La sede di Milano e tutti gli stabilimenti Sanpellegrino dislocati in Italia saranno riforniti di energia elettrica verde, creata utilizzando fonti rinnovabili come Sola, vento e acqua: questa conversione è resa possibile dall'accordo con Edison e dall'acquisto di Certificati Recs (Renewable energy certificate system). Passando ai fatti, lo stabilimento di Garessio, in provincia di Cuneo, dove viene prodotta l'acqua San Bernardo, è alimentata al 100% da energia pulita, di cui gran parte proviene da impianti eolici; in quel di Pejo (Trento), invece, è attiva dal 2009 una caldaia a biomassa in grado di produrre energia termica dagli scarti agricoli e forestali del Trentino Alto Adige.

L'obiettivo della società è quello di investire nelle energie provenienti da fonti rinnovabili per ridurre i consumi prodotti dal riscaldamento, dall'illuminazione e dal raffreddamento: interessante e encomiabile metodo per unire obbiettivi finanziari al rispetto della natura.

Guarda i grattacieli più alti del mondo:

14 aprile 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us