Innovazione

Il granchio robot per le esplorazioni sottomarine

Crabster CR200 è un gigantesco androide su zampe di fabbricazione coreana che sarà usato nell'esplorazione di fondali inaccessibili all'uomo: le foto e un'animazione che lo mostra in azione.

Ha un solido carapace e chele in grado di afferrare tesori trovati nella sabbia: è un granchio in piena regola, ma pesa 635 chili ed è fatto di plastica, alluminio e fibra di carbonio.

Crabster CR200
è il più grande robot sottomarino in grado di camminare sul fondo del mare. Ideato dagli ingegneri del Korea Institute of Ocean Science and Technology, ha sei zampe di 1,5 metri ciascuna che utilizzerà per proficue scorribande subacquee.

Un androide con i superpoteri
Il mega "crostaceo", finalizzato alle missioni di esplorazione scientifica e topografia commerciale, è in grado di spingersi in zone pericolose del fondale dove gli umani non possono immergersi.

Comandabile da remoto, può fronteggiare le correnti sottomarine chinando la parte anteriore e sollevando quella posteriore, ancorandosi saldamente alle sei zampe; ha 11 telecamere, di cui una acustica per vedere - attraverso le onde sonore - anche nelle acque più torbide e turbolente; un sonar che consente di realizzare mappe 3D del fondo marino da 3 a 150 m di distanza; e due pinze estendibili per maneggiare i delicati reperti che dovesse trovare sulla propria strada.

Le prime immersioni
Il "battesimo del mare" per questo bestione è avvenuto - con successo - la scorsa estate. Nei prossimi mesi i suoi creatori lo testeranno alla massima profondità che può raggiungere (200 m) per poi portarlo nel Mar Giallo e utilizzarlo per esplorare relitti di navi del XII secolo.

Guarda il granchio robot all'azione (in un'animazione video):



Ti potrebbero interessare anche:

La realtà virtuale fa rivivere un antico vascello sommerso
Il titanic torna a navigare a un secolo dall'affondamento
Quando è stato costruito il primo sottomarino?
A bordo di un sottomarino con Google Street View
Il sottomarino monoposto di Virgin Galactic
25 febbraio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us