Innovazione

Il giallo del PSN continua

Piccolo aggiornamento sul PSN

Nel corso del nostro precedente articolo vi avevamo parlato dell’attacco di hacker al PSN e della sua relativa messa offline a partire dal venti aprile.

Proprio oggi arrivano ulteriori informazioni sull’accaduto e naturalmente non potevamo non aggiornarvi sulla situazione.

Sembra infatti che la Sony abbia definitivamente confermato l’accesso non autorizzato al sistema ed inoltre il furto dei dati di tutti gli iscritti.

Milioni di indirizzi mail e di dati personali sono stati quindi rubati ed anche tutti i codici delle carte di credito anche se, a detta della Sony, questi ultimi sono inutilizzabili in quanto gli attentatori non sono riusciti ad ottenere i relativi e necessari codici di sicurezza.

Dopo l’attacco quindi la casa nipponica ha deciso di mettere offline tutto il sistema in modo da renderlo più sicuro ed inoltre di investigare sull’accaduto.

Resta ancora un mistero il nome (o il nick) dell’hacker artefice di tutto in quanto sempre in questi giorni il gruppo degli Anonymous ha dichiarato di essere totalmente estraneo alla situazione ed ha accusato la Sony di aver creato tutto ciò semplicemente al fine di motivare una così lunga fase di manutenzione.

Come detto in altre occasioni siamo sicuri che alla fine la verità difficilmente verrà alla luce ma speriamo comunque che circa settanta milioni di giocatori possano a breve tornare a giocare fra loro in rete.

Mario De Rosa

27 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us