Innovazione

Cibi scaduti? Te lo dice il nanogel cinese

Una nuova tecnologia cinese a basso costo permette di tenere sotto controllo lo stato di conservazione di cibi direttamente dentro al frigorifero.

Stufi di buttare latte, yogurt, uova e altri cibi freschi che vanno a male dentro al frigorifero? La soluzione potrebbe essere vicina: qualche giorno fa Chao Zhang ha presentato al meeting dell’American Chemical Society un nuovo materiale che potrebbe aiutare l’identificazione visiva degli alimenti deterioriati.

Gel intelligente
Confezionato in cubetti grandi come un chicco di mais, questo gel si attacca con facilità a qualsiasi tipo di confezione alimentare. Con il passare del tempo cambia colore, sfumando progressivamente dal rosso al verde passando per l’arancione e il giallo. Quando è diventato di un bel verde brillante… l’alimento sul quale è attaccato è pronto per essere eliminato.
Il gel può essere programmato per replicare le specifiche di deterioramento tipiche di ogni alimento e può servire per tracciare la corretta conservazione dei prodotti lungo tutta la filiera. Per esempio, se una confezione di latte riporta una data di scadenza ancora lontana, ma il tag è già verdino, significa che qualcosa non ha funzionato lungo il processo di produzione o trasporto: per esempio la nostra bottiglia potrebbe essere stata troppo a lungo fuori dal frigorifero.
“Il nostro gel non verifica la data di scadenza decisa dal produttore ma lo stato di conservazione degli alimenti” ha spiegato Zhang ai media.

Nano, argento e vitamina C
Il nuovo materiale è stato realizzato annegando nel gel dei nanofilamenti metallici che cambiano colore con il passare del tempo grazie all’interazione con cloruro di argento e vitamiana C. Con il trascorrere delle ore l’argento si deposita sui filamenti cambiandone la forma e la composizione chimica: interagendo con la vitamina C i metalli, e quindi l’intero cubetto di gel, cambiano colore.
Il costo industriale di questi sensori, che per la cronaca sono anche commestibili, è di pochi millesimi di euro.
Il materiale è stato brevettato in Cina: ora Zhang e colleghi vogliono iniziare a contattare le industrie per saggiarne l’interesse. Difficile prevedere se il prototipo verrà apprezzato dalle aziende: si tratta comunque di un grande passo in avanti rispetto ai sensori elettronici attualmente disponibili sul mercato che si limitano a verificare e segnalare la data di scadenza delle confezioni, indipendentemente dallo stato di conservazione del contenuto.

Ti potrebbero interessare:

Nanotecnologie: la scienza incontra l'arte
Il giardino dei nanofiori di cristallo
Scienza: fotografie da mondi invisibili

19 marzo 2012 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us