Innovazione

Il futuro di ogni cosa

In diretta dalla Maker Faire di Roma, la conferenza d'apertura sul futuro della tecnologia.

Abbiamo smarrito il futuro. Non sappiamo più dove sia finito il mondo migliore che aspettavamo. Ma mai come in questo momento il futuro dipende da noi, dalla capacità di ciascuno di innovare in ogni settore. Di fare le cose in modo diverso usando al meglio le tecnologie digitali e la rete di Internet.

La Opening Conference della quarta European Maker Faire di Roma, curata da Massimo Banzi e Riccardo Luna, è dedicata proprio a questo tema: The Future of Everything, il futuro di ogni cosa. La potete seguire nel video in streaming qui sopra.

Keynote

  • The future of things di Neil Gershenfeld
  • The future of maker technology di James D. Jackson
  • The future of science di Luigi La Spada
  • The future of interaction di Simona Maschi
  • The future of innovation di Bruce Sterling
  • The future of food di Tim West
  • The future of music di Bruno Zamborlin
  • Partecipano

  • Massimo Banzi, cofondatore Arduino e curatore Maker Faire Rome
  • Maurizio Costabeber, fondatore DWS Italia
  • Dario Pagani, Executive Vice President & CIO presso Eni
  • Carlotta Ventura, Direttore Centrale Comunicazione Esterna e Media Ferrovie dello Stato Italiane
  • Interviene

  • Giuliano Poletti, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
  • Conduce: Riccardo Luna, curatore Maker Faire Rome

    14 ottobre 2016
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

    ABBONATI A 29,90€

    Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us