Innovazione

Il futuro di Nokia: no Palm si Motorola!

Gli azionisti non credono più in Nokia

Persa ogni tipo di speranza sull’acquisto di Palm da parte di Nokia, il colosso finlandese come anche le altre grandi società del mercato degli smartphone sono state scalzate della nuova arrivata HP.

Palm poteva essere una buona ancora di salvezza per Nokia, infatti il colosso finlandese famoso per i suoi telefoni cellulari in tutto il mondo sta riscontrando gravi problemi tra i suoi azionisti. Il perche? Semplice, sembra che non si riesca a trovare una nuova filosofia per ottenere uno smartphone in grado di competere con la forte concorrenza statunitense (RIM, Apple e Android).

Il principale problema di Nokia è il suo sitema operativo, il Symbian che utilizzano gli smartphone Nokia risulta oramai obsoleto rispetto alla concorrenza iPhone e Android.

Nokia con l’acquisto di Palm avrebbe potuto risolvere molti dei suoi problemi, applicando alla sua conosceza in materia di hardware il sistema operativo di Paml WebOS, oltre a dare una forte presenza della società finlandese nella Silicon Valley e nel Nord America.

Con solo 1 milione e 200 mila dollari HP si è aggiudicata Palm, speriamo solo che Nokia riesca a produrre nuove versioni con nuove versioni di Symbian e di Maemo, così da fronteggiare al meglio la forte concorrenza di Apple e Android.

Tuttavia, di qualche minuto fa, la notizia che la joint venture fra il colosso finlandese Nokia ed il colosso tedesco Siemens, sia riuscito ad aggiudicarsi la rete Motorola, raggiungendo così la seconda posizione del mercato delle infrastrutture di telefonia mobile. L’operazione anticipata dal Wall Street Journal si chiuderà entro la fine dell’anno.

Tutti questi movimenti di mercato stanno portando ad uno squilibrio del mercato azionario, oggi, all’apertura Motorola ha aperto in positivo e la salita non è ancora finita, ovviamente questo fenomeno riguarda anche Nokia: che ha guadagnato ben il 2%.

Speriamo solo che questi acquisti e vendite di società o porzioni di società porti a nuovi prodotti di telefonia mobile di sempre maggiore qualità!

20 luglio 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us