Innovazione

Il futuro di Internet? È in una Griglia

Reti da 10 giga al secondo, 20 milioni di volte più veloci di un modem. Ecco la Griglia, la nuova Internet che darà un aiuto alla ricerca scientifica.

Il futuro di Internet? È in una Griglia
Reti da 10 giga al secondo, 20 milioni di volte più veloci di un modem. Ecco la Griglia, la nuova Internet che darà un aiuto alla ricerca scientifica.

Se Matrix potrebbe essere il futuro della realtà virtuale, la Griglia è il futuro di Internet.
Se Matrix potrebbe essere il futuro della realtà virtuale, la Griglia è il futuro di Internet.

Reti di dati da 10 giga al secondo, 20 milioni di volte più veloci di un normale collegamento via modem a 56 K. E che consentono di utilizzare insieme più computer, distanti anche migliaia di chilometri, per sfruttarne la capacità di calcolo. È questo il concetto di base della Griglia, la nuova rete destinata a superare Internet. Tra i molti progetti allo studio c'è DataGrid, sviluppato al Cern di Ginevra per consentire ai fisici di tutto il mondo di lavorare contemporaneamente sui dati prodotti dal Large Hadron Collider, l'acceleratore di particelle costruito per svelare i segreti della materia. La Griglia infatti diventerà il futuro del calcolo distribuito, cioè l'utilizzo di computer dislocati in più luoghi e connessi tra loro per essere utilizzati come un unico, potentissimo processore.
Computer di tutto il mondo, unitevi! “Applicata a tutto il mondo della ricerca - spiega Fabrizio Gagliardi, capoprogetto di DataGrid - la Griglia consentirà alle strutture più piccole e periferiche di utilizzare a distanza e in parallelo i supercomputer più potenti. Un modo efficace per democratizzare la scienza ed evitare fughe di cervelli”. Le prime dimostrazioni hanno funzionato egregiamente, e già si prospettano applicazioni commerciali, come laboratori virtuali o di design ad altissima tecnologia accessibili a pagamento.

(Notizia aggiornata al 31 ottobre 2002)

29 ottobre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us