Reti da 10 giga al secondo, 20 milioni di volte più veloci di un modem. Ecco la Griglia, la nuova Internet che darà un aiuto alla ricerca scientifica.
![]() | ||
Se Matrix potrebbe essere il futuro della realtà virtuale, la Griglia è il futuro di Internet. |
Reti di dati da 10 giga al secondo, 20 milioni di volte più veloci di un normale collegamento via modem a 56 K. E che consentono di utilizzare insieme più computer, distanti anche migliaia di chilometri, per sfruttarne la capacità di calcolo. È questo il concetto di base della Griglia, la nuova rete destinata a superare Internet. Tra i molti progetti allo studio c'è DataGrid, sviluppato al Cern di Ginevra per consentire ai fisici di tutto il mondo di lavorare contemporaneamente sui dati prodotti dal Large Hadron Collider, l'acceleratore di particelle costruito per svelare i segreti della materia. La Griglia infatti diventerà il futuro del calcolo distribuito, cioè l'utilizzo di computer dislocati in più luoghi e connessi tra loro per essere utilizzati come un unico, potentissimo processore.
Computer di tutto il mondo, unitevi! “Applicata a tutto il mondo della ricerca - spiega Fabrizio Gagliardi, capoprogetto di DataGrid - la Griglia consentirà alle strutture più piccole e periferiche di utilizzare a distanza e in parallelo i supercomputer più potenti. Un modo efficace per democratizzare la scienza ed evitare fughe di cervelli”. Le prime dimostrazioni hanno funzionato egregiamente, e già si prospettano applicazioni commerciali, come laboratori virtuali o di design ad altissima tecnologia accessibili a pagamento.
(Notizia aggiornata al 31 ottobre 2002)