Innovazione

Il futuro dei droni

Dall'ambito militare a quella civile.

Come funziona un drone, quali sono le tecnologie a bordo e le missioni per cui può essere impiegato? Potrete scoprirlo sul numero 334 di Focus (in edicola fino al 12 agosto 2020), dove vi raccontiamo Falco Xplorer, il più grande velivolo a pilotaggio remoto costruito da Leonardo Company, eccellenza italiana dell'hi-tech. La società che costruisce aerei ed elicotteri oltre a satelliti, ha sviluppato grandemente negli ultimi anni il mercato dei droni, considerati la nuova frontiera per le missioni di difesa e sicurezza. 

Il Leonardo AW Hero è un elicottero a pilotaggio remoto prodotto dall'omonima azienda, destinato in particolare a missioni di sicurezza, come sorveglianza, pattugliamento e monitoraggio aereo. Lungo 3,70 metri, ha un'autonomia di 6 ore.
Un esempio  di applicazione di tali sistemi è il progetto europeo OCEAN 2020, coordinato da Leonardo, che mira a costruire un complesso sistema di sorveglianza marittima proprio grazie all'utilizzo dei droni, impiegati insieme a velivoli tradizionali: le prime esercitazioni nel Mediterraneo hanno visto in campo gli elicotteri senza pilota di Leonardo AW Hero e SW 4 Solo, in missioni simulate di interdizione di un natante ostile e intercettazione di una nave posamine nemica durante un'operazione anfibia.
 
Un altro caso è quello del Falco EVO, un drone ad ala fissa, impiegato nella missione di peacekeeping MONUSCO delle Nazioni Unite nella Repubblica Democratica del Congo.

 

L'articolo di Focus dedicato al drone Falco Xplorer.

Taxi-drone. Il futuro dei droni però non è esclusivamente militare  o para-militare; è previsto, infatti, che ci saranno applicazioni anche civili: un esempio è quello della mobilità e logistica urbana, con servizi innovativi che vedranno l'uso di droni, taxi volanti ibridi o elettrici. Secondo alcune stime il mercato dei taxi del cielo potrebbe raggiungere nei primi anni di sviluppo una mole di 80.000 passeggeri al giorno con un valore di 2,5 miliardi di dollari l'anno, anche se oltre alla creazione dei mezzi di trasporto è necessario sviluppare le condizioni di regolamentazione e di accettazione sociale.

Un altro esempio è quello dell'impiego nel settore delle telecomunicazioni, oltre che della sorveglianza: per favorire questo tipo di applicazioni, Leonardo ha investito nella startup Skydweller Aero Inc., mirando a lanciare sul mercato nel 2021 il primo velivolo al mondo, pilotato a distanza, ad energia solare, in grado di trasportare grandi carichi e con capacità di persistenza in volo illimitata. Rispetto ai droni già esistenti, Skydweller potrà operare da basi aeree dislocate in tutto il mondo coprendo distanze illimitate in aree caratterizzate da qualsiasi condizione ambientale, diventando fondamentale per missioni quali il monitoraggio ambientale e delle infrastrutture, i servizi di geo-informazione, la navigazione di precisione.

20 luglio 2020 Marco Consoli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us