Innovazione

Il frullatore? Va con gli avanzi

Ricercatori inglesi sono riusciti a creare celle a combustibile che vengono alimentate con i rifiuti di cucina.

Il frullatore? Va con gli avanzi
Ricercatori inglesi sono riusciti a creare celle a combustibile che vengono alimentate con i rifiuti di cucina.

Avanzi di un pasto: in futuro non andranno buttati. Serviranno per alimentare piccoli elettrodomestici e lampadine.
Avanzi di un pasto: in futuro non andranno buttati. Serviranno per alimentare piccoli elettrodomestici e lampadine.

Una buccia di banana gettata nel serbatoio: in questo modo Doc Brown, lo scienziato pazzo del film Ritorno al futuro, riforniva la sua automobile di carburante.
Il futuro ora pare essere arrivato. Ricercatori dell'Uwe (Universtity of the West of England) di Bristol, hanno messo a punto un nuovo tipo cella a combustibile, una pila, grande quanto un telefono cellulare, che genererà energia a partire dai rifiuti di cucina. Carote, zollette di zucchero, ma anche torsoli di mela, potranno per esempio essere utilizzati per mettere in funzione piccoli elettrodomestici o lampadine.
Energia dai batteri. Il funzionamento delle celle sfrutta la capacità dei batteri, in particolare Escherichia coli, di rompere le catene di carboidrati contenuti nella frutta e nella verdura, reazione durante la quale vengono liberati atomi di idrogeno. Le celle contengono poi alcune sostanze chimiche che innescano una serie di reazioni di ossido riduzione che recuperano elettroni liberi dall'idrogeno e li convogliano verso il polo positivo della pila, creando così una differenza di voltaggio che può essere sfruttata per generare elettricità. Rispetto a precedenti esperimenti, la pila basata sui rifiuti è più economica (circa 15 euro), e produce otto volte più energia.

(Notizia aggiornata al 19 ottobre 2002)

17 ottobre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us