Innovazione

Il fango tossico raggiunge il Danubio

La strage ambientale non si ferma.

L'ecosistema del fiume Marcal è stato distrutto dall'afflusso di fango rosso, scarto di lavorazione dell'alluminio, che lunedì s'è sversato dalla riserva di una fabbrica in Ungheria occidentale e ha provocato una vera e propria catastrofe ecologica. Oggi poi l'onda tossica ha raggiunto il Danubio, secondo fiume europeo per lunghezza, quindi la possibilità di una catastrofe senza precedenti nel nostro continente diventa sempre più concreta.

Questi drammatici annunci sono arrivati poche ore fa dal capo regionale della protezione civile magiara Tibor Dobson. Il Marcal è il corso d'acqua più vicino all'epicentro del disastro e, dal primo giorno, ha rappresentato una delle principali preoccupazioni per la protezione civile. Si tratta di un affluente del fiume Raba, che a sua volta si getta nel Danubio. L'ecosistema completo del fiume Marcal è distrutto, perché il tasso alcalino elevato ha ucciso tutto", ha spiegato il funzionario.

Tutti i pescisono morti e non si è riusciti nemmeno a salvare la vegetazione. Secondo Dobson, "il Marcal ha ricevuto la condanna a morte quando il fango rosso è arrivato attraverso il ruscello Torna". L'inquinamento, ha concluso, ha raggiunto a mezzogiorno il Danubio. Al momento non sono stati segnalati nel Raab e nel Danubio pesci morti.

8 ottobre 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us