Innovazione

Il drone tartaruga svizzero nuota sereno in piscina

Drone acquatico sviluppato da Università Zurigo.

di
I prototipi di animali in versione hi-tech non sono una novità all’università di Zurigo. In questo periodo impazza un drone acquatico ribattezzato Naro-Tartaruga. Guarda il video del battesimo dell’acqua.

"Il primo drone era stato progettato da un gruppo di otto universitari"
Nuotate hi-tech - La tecnologia va avanti, ma guardandosi indietro allo stesso tempo. Almeno questa è l’idea dando un’occhiata al nuovo progetto dell’ETH (Politecnico Federale di Zurigo). Il Drone in questione ci chiama Naro-Tartaruga - in italiano anche nel nome originale - pesa circa 75 kg, misura metro, si sposta alla velocità di 2 metri al secondo e può spingersi a una profondità massima di 100 metri. La Tartaruga hi-tech è realizzata in alluminio ed è ancora in fase di test. Il primo tuffo è recente: risale solo all’estate scorsa.

Seguendo la scia - Non è nemmeno la prima volta che i ricercatori svizzeri traggono ispirazione dal regno marino. Se la tartaruga è ancora una novità, il Naro-Fish risale già al biennio 2008-2009. Il fatto che ci si riferisca a un periodo di tempo così specifico non è casuale: entrambi droni sono progettati come complemento per la tesi di laurea. I primi test della Naro-Tartaruga sono iniziati nel 2010, sintomo che lo studio era arrivato a delle conclusioni positive.

Approdi futuri - Quello che interessa maggiormente i ricercatori è studiare l’energia di propulsione generata dal movimento delle pinne, nonché la possibilità di creare sistemi di locomozione che ne riproducano il sistema alla base. Il primo obiettivo è realizzare un robot che nuoti autonomamente, ma sicuramente è solo l’inizio. La natura fa dunque da punto di partenza, bisogna capire quanto tutto questo... prenderò il largo. (sp)

Il drone tartaruga sguazza in piscina a Zurigo

13 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us